DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] di Fermo: il bene della tranquillità era consolidato dalla vicinanza alla città natia e dai proventi di una sede che era tra le del problema relativo al D., che era quello più vasto delle ventiquattro sedi vescovili vacanti, venne nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] decretare l'allontanamento di G. e degli altri due dalla città; il neoeletto papa avrebbe cercato poi di porre rimedio a questa culturale su un piano più vasto. Nel quadro istituzionale dei primordi del governo temporale pontificio, la figura ...
Leggi Tutto
Sacrificio
Enrico Comba
Il sacrificio consiste in un atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un'entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, [...] un oggetto o di un essere vivente alle potenze del mondo non umano o divino ha grande importanza in In questo si distingue dal più vasto campo di offerte che possono anche e devianza. Entro i confini della città greca, il sacrificio si risolve in ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] dei vescovi più significativi del Medioevo fiorentino, la indicava, come modello di vita ai laici ed alle donne della città, mentre, con della C., non poteva che giovare sia nel più vasto quadro delle scelte devozionali dell'Ordine - che, oltre a ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] del sec. 12° e del 14°, racconta come l'arcangelo sconfisse un serpente malefico, simbolo del paganesimo, rifugiatosi all'interno di una grotta posta sulle pendici del monte. Anche la città in Serbia.Al già vasto e articolato repertorio figurativo si ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] a un culto così vasto da generare una delle maggiori correnti di pellegrinaggio del Medioevo occidentale.Le fonti della vigilia. La vista del santo, detto poi matamoros, avrebbe messo in fuga i nemici, liberato la città di Calahorra e fatto cessare ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] comportamenti, sempre nell'ottica di un più vasto piano di risanamento spirituale. Così, ad in Arch. stor. per la città e i comuni del circondario di Lodi, VII (1888), pp. 77-94; I. Pannella, La revis. stor. del processo contro i templari, in La ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] del G., del quale non va dimenticata la significativa scelta del volgare, assunse anche un rilievo quantitativo nuovo, in quanto abbracciava un arco temporale che va dalla fondazione della città operazioni storiografiche di vasto respiro va ricercata ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] prediche tenuto da M. "nel MCCCCLXXXVI del mese di dicembre, nella inclitissima […] città di Vinegia" (ibid.). L'opera è illustrare e di rispondere alle istanze spirituali di un vasto pubblico si arricchisce con la presentazione degli insegnamenti ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] cappella palatina del principe di Benevento, Arechi II; parallelo forse non casuale, che rimanda a un più vasto orizzonte di collegare la realizzazione della gran parte del progetto della "città monastica" vulturnense (secondo la definizione ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...