GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] (Romae 1747-69), rendendo disponibile agli studiosi il vasto apparato critico che non sempre aveva avuto il tempo ; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Cittàdel Vaticano 1945, pp. 51 s., 163; Regnum Dei, V ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] dedito allo studio e all'erudizione personale, intesa alla raccolta delvasto materiale da cui dovevano uscire i suoi scritti. Temperò l , 722; R. Sassi, Nel bicentenario dell'erezione di Fabriano a città e diocesi, Fabriano 1928, pp. 8 s.; A. Blunt, ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] martiri ed antichi cristiani di Roma, un vasto affresco d'impronta apologetica sugli usi funerari degli bibliografiche di archeologia cristiana, Cittàdel Vaticano 1942, pp. 201-222, 263; A. Ferrua, Epigrammata Damasiana, Cittàdel Vaticano 1942, p. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] dello Stato pontificio, potendo contare su un territorio assai vasto, comprendente 59 parrocchie e 3 vicariati, e su una altro elenco delle lettere del Mastai al F. si legge in A. Serafini, Pio IX..., I (1792-1846), Cittàdel Vaticano 1958, pp. XVXIX ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] Fu accontentato, col consenso del pascià di Mossul, ma anche il nuovo soggiorno nella cittàdel Tigri fu turbato dai a Costantinopoli, esercitando la medicina e acquistandovi in breve una vasta e facoltosa clientela.
Durante il periodo - più di due ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] lo più di estrazione popolare ma non disdegnato da un vasto numero di senatori - esercitò la sua veemente oratoria " p. 49; XVI (1942), p. 30; G. Mercati, Opere minori, III, Cittàdel Vaticano 1937, pp. 21 s.; R. Taucci, Intorno alle lettere di fra P. ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] alla fine dell'anno precedente, ed appena giunse a Cittàdel Messico pubblicò la Exposición astronómica de el Cometa,Que el attività missionaria, che rimasero a lungo inediti. Il più vasto e importante di essi reca il titolo di Favores Celestiales ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] Origene e accompagnata dalla traduzione latina e da un vasto apparato di note, nonché il commento greco-latino s.; E. Dammig, Ilmovimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Cittàdel Vaticano 1945, p. 211e ad Indicem;C. Gasparri, L ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] S. Maria della Gloria, ad Anagni, dotandola di vasti possessi appartenenti alla sua famiglia.
Nel trentennio guidato da Gioacchino si chiuse definitivamente.
fonti e bibliografia
Cittàdel Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. Lat ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] nel 1514 dovette entrare al servizio di Alfonso d'Avalos marchese delVasto, che seguì a Parigi in un'ambasceria presso Francesco I. fu precettore in casa Serego a Verona. L'arrivo del F. in questa città è forse dovuto ai rapporti col vescovo G.M. ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...