• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [5067]
Biografie [1374]
Storia [864]
Arti visive [850]
Archeologia [565]
Geografia [344]
Religioni [361]
Letteratura [285]
Diritto [247]
Architettura e urbanistica [193]
Europa [181]

ZARZUELA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARZUELA Carlo Boselli . È un'operetta spagnola, seria o giocosa, di musica, prosa e danza, di argomento e ambiente spagnoli. La sua denominazione, che serve a designare sia il libretto sia la musica, [...] Tirso de Molina, di quasi tutti i commediografi del Seicento: e anzi, il nome di zarzuela entusiasmo a Madrid e nelle principali città di Spagna, ma varcò anche le inaugurato e destinato alla zarzuela il più vasto Teatro Apolo (demolito nel 1930). I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARZUELA (1)
Mostra Tutti

STIGNANI, Ebe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STIGNANI, Ebe Cantante, mezzosoprano, nata a Napoli il 10 luglio 1907. Studiò al conservatorio di Napoli ed in quella città esordì nel 1925, al Teatro San Carlo, quale Amneris nell'Aida di Verdi. L'anno [...] ella ha portato altresì i segni di una calda musicalità e di un intenso vigore drammatico. Fra le più ammirate interpretazioni del suo vasto repertorio figurano quelle del Trovatore e dell'Aida di Verdi, dell'Orfeo di Gluck, della Norma di Bellini ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO TOSCANINI – MEZZOSOPRANO – BELLINI – WAGNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGNANI, Ebe (2)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] e borghesi corrotti, la desolazione del mondo dell'industria e le miserie della città, i mezzi preferiti la deformazione all'angustia dell'io soggettivo per foggiarsi sul ritmo di più vasti esseri, ‟randes bêtes divines". Il Romains di ‟La salle le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] e che spesso erano messe in scena nella piazza della città, sotto portali incorniciati in modo analogo, forse perfino nel scientifiche rinascimentali devono essere studiate all'interno del più vasto campo della storia dell'arte rinascimentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Musica e teatro

L'Unificazione (2011)

Musica e teatro Carlotta Sorba La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] già una presenza importante nelle città italiane settecentesche, ciò che accadde a partire dalla fine del secolo e per tutta la la penisola. Si trattava di sale fatte per un pubblico vasto e popolare, capaci di contenere anche 4-5.000 spettatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – OPERA LIRICA – TEATRI NAZIONALI

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI Paolo Peretti Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] attivo come restauratore e costruttore (un suo organo è a Vasto, Maria Ss. Incoronata, 1789). Dei figli nati dal matrimonio p. 121; R. Collesi, Memorie storiche e amministrative del Comune di Corciano, Città di Castello 1902, p. 121; [Collaudo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sport e musica nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e musica nella storia Federico Del Sordo L'incontro di due mondi L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] artistico o di danza su pattini vengono seguite da un vasto pubblico anche per la loro facile fruizione quali forme di video-music, Roma, Città Nuova, 1988. P. De Giorgi, Tarantismo e rinascita, Lecce, Argo, 1999. F. Del Sordo, Utile dulci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LANDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia) Alessandra Fiori Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] musicali, ove egli è indicato con una vasta gamma di appellativi (dall'essenziale Franciscus, all probabilità, la terza visita del re di Cipro Pietro Lusignano nella città lagunare, nel corso del primo anno del dogato di Andrea Contarini (settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI NICCOLÒ DEGLI ALBERTI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – OSWALD VON WOLKENSTEIN – JACOPO DEL CASENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

COPPOLA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Pietro Antonio Raoul Meloncelli Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] proseguire e a farsi conoscere da un pubblico più vasto. Seguì la commedia in due atti Artale d'Aragona , XV, Kassel 1973, coll. 1576 s.; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, pp. 215 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – TEATRO ALLA SCALA – DOMENICO DONZELLI – TERESA BRAMBILLA – EUGENIA TADOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti

MAGINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI, Francesco Saverio Franchi Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] andava nelle chiese della città, e perciò era detto "trombone-organista". La perizia organistica del M. è confermata nel Cinquecento e nel Seicento (dai ricercari di Lupacchino dal Vasto, G. Metallo, G. Bartei ai Solfeggiamenti di G. Gentile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Decarbonizzarsi
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali