• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [5067]
Geografia [344]
Biografie [1374]
Storia [864]
Arti visive [850]
Archeologia [565]
Religioni [361]
Letteratura [285]
Diritto [247]
Architettura e urbanistica [193]
Europa [181]

DARDANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANO, Achille Elio Migliorini Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] assestamento concreto alle conoscenze geografiche di vasta parte del corno orientale dell'Africa. Anche eseguito il disegno dell'idrografia, della rete stradale, delle piante delle città e dei centri più importanti (indicato in grisé per i capoluoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA, DUCA DEGLI ABRUZZI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BACINO DEL MEDITERRANEO – ANFITEATRO MORENICO

Cina e India. Lo sviluppo economico

Dizionario di Storia (2010)

Cina e India. Lo sviluppo economico Federico Rampini Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] in conflitto con i ceti più avanzati del Paese: l’élite istruita delle grandi città. La lezione è stata applicata. Quel ha avuto accesso a un modestissimo benessere. È quel mercato vasto e frugale che aiuta l’India, isolandola dai contraccolpi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA

IFRIQIYYA

Federiciana (2005)

Ifriqiyya DDavid Abulafia Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] mercanti di Pisa, Genova e di altre città. Il rapporto tra Sicilia e Ifriqiyya ha una provincia in un Impero più vasto, ma in realtà signori di un entrambi membri di influenti famiglie. L'affitto del consolato di Tunisi sotto Pietro Capuano fu fissato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE

Nilo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nilo Katia Di Tommaso Un fiume che ha fatto la storia Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] proseguendo sempre verso nord, bagna Il Cairo e tutte le città egiziane importanti – l’Egitto è come una grande oasi fluviale l’acqua del lago serve a irrigare una superficie enormemente più vasta di prima e a mantenere costante il livello del fiume, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – RIO DELLE AMAZZONI – EPOCA ELLENISTICA – LAGO VITTORIA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nilo (5)
Mostra Tutti

Lo stato dell'Europa. La svolta francese

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Michele Marchi François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storia della Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] Anzi, Marine Le Pen ha raccolto una parte consistente del voto dei delusi di Sarkozy. Voti che, al ballottaggio tranne l’Alsazia e le principali città), ma appare orfano di una moderna approccio ad uno spazio europeo vasto, eterogeneo e al momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Troia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Troia Roberto Bartoloni La città dell’Iliade Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] , e ormai più nessuno dubita che gli avvenimenti immortalati nell’Iliade siano il ricordo di un cruento e vasto conflitto avvenuto nella tarda Età del Bronzo fra una federazione di reami micenei e la città di Troia con i suoi alleati per il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – STRETTO DEI DARDANELLI – LUCIO CORNELIO SILLA – HEINRICH SCHLIEMANN – WILHELM DÖRPFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troia (4)
Mostra Tutti

CORDELLA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDELLA, Ernesto Francesco Surdich Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] di N'Pena, presso Walikale, il 17 nov. 1905. La salma fu riportata in patria nel settembre del 1907, e tumulata nella città natale dì Vasto. Tra gli scritti: Ricognizione nel bacino dell'Elila (Stato indipendente dei Congo), in Boll. della Soc. geogr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZONI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONI, Gerolamo Angela Codazzi Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] via di terra arrivò in Spagna, dapprima a Medina del Campo, città allora di molto traffico, e poi a Siviglia; scendendo ognuno di essi si associano alle vicende personali dell'autore vasti excursus. Nel primo, che tratta della scoperta dell'America, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Bartolomeo Anna Maria Garutti Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] del Mato Grosso, affidandogli anche il compito di eseguire uno studio sulle possibilità di colonizzazione di quel vasto ritornò in quella città, ove attese alla pubblicazione dei resoconti dei suoi viaggi e all'organizzazione del Museo di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tibet

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tibet Katia Di Tommaso Il freddo altopiano dei monaci e dei lama L’altopiano del Tibet è una delle regioni più inospitali della Terra, ma anche la sede di una cultura singolare e ricca di valori spirituali, [...] per km2. La regione non ha vere città; solo da qualche decennio l’antica che il Tibet è il più elevato e vasto altopiano della Terra, e quindi ha un clima arido, di tipo quasi polare. Le montagne del Karakorum e dell’Himalaya lo circondano da ovest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: IMPERATORE CINESE – FIUME AZZURRO – ASIA CENTRALE – FIUME GIALLO – BRAHMAPUTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibet (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 35
Vocabolario
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Decarbonizzarsi
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali