L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] s’intende un’ampia comunità con diverse funzioni. Le città fortificate (castra, gorod) dei primi Piasti svolgevano tutta di mercanti, con un vasto cortile e fabbricati annessi sul retro. Nel corso del XIII e all’inizio del XIV secolo iniziò anche la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] regno sul Danubio e che costituiva un pericolo per le antiche città greche del Mar Nero, dopo avere annientato nemici vicini come i Boi La tradizione storiografica attribuisce a Traiano un vasto piano di ripopolamento che avrebbe addirittura previsto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] politico-religiosi, la cosiddetta “casa di rappresentanza”, è formato da un vasto agglomerato di vani e risale al I sec. a.C. In antistante la città, sono state individuate le fondamenta di costruzioni funerarie a torre del tipo attestato a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] vivace è testimoniata dalle città – ad esempio Sopron, con la chiesa dei francescani del 1280 circa e la sinagoga del 1300 circa, e orientale
La denominazione di Ungheria orientale per la vasta regione che costituisce la metà orientale dell’odierna ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] la fine del secolo e l’inizio di quello successivo viene messo in atto un vasto piano di ristrutturazione recentemente è stata proposta una datazione più alta in periodo ellenistico; la città cresce oltre le mura con i quartieri che nascono a sud-est ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] fino alla baia, la seconda, spessa 3,5 m e con un circuito molto più vasto e rinforzato da torri quadrate, racchiudeva il resto del territorio. Della città di Same, che aveva due acropoli, rimangono tratti della cinta muraria di età classica e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] insieme ad altri centri della Sicilia orientale. La città fu rifondata agli inizi del V sec. a.C., probabilmente a opera di memoria e realtà, Bari 1998, pp. 166-74.
F. Mosino, La vasta Atene e la felice Reggio. Il mito della Magna Grecia nel 410 a.C ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] alla vita pubblica; a questo periodo viene fatto risalire l’impianto del foro al centro del pianoro in località Vignacce. La città si sviluppò su un vasto pianoro tufaceo, approssimativamente triangolare, delimitato dal fosso Piordo e dai due ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] : il nome antico non è noto, ma forse era già Virunum, lo stesso, poi, della città sviluppatasi in età imperiale nella pianura sottostante.
Verso la fine del I sec. a.C. la situazione si modificò: da un lato i Romani andavano assoggettando, come ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] dei Goti di Alarico agli inizi del V secolo, è comunque possibile supporre che la città di S. dovette risentire della sciagura era il vasto cimitero di S. Gregorio Maggiore, archeologicamente accertato, ove la prima costruzione del santuario risale ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...