(fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige [...] zona settentrionale del dipartimento, ormai compresa nell’agglomerazione parigina, è caratterizzata da piccole città industriali. includendo il vasto altopiano del Pays de Caux. Il Pays de Caux e il settore settentrionale del dipartimento sono zone ...
Leggi Tutto
(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] ) e sullo sviluppo delle industrie estrattive (sali potassici, lignite) e manifatturiere (meccaniche, del legno, alimentari, tessili).
I Turingi costituirono nel 5° sec. un vasto regno che si estendeva dalla regione di Magdeburgo fino al Meno e all ...
Leggi Tutto
(gr. Λέρνα) Antica città dell’Argolide, a SO di Argo. Nei pressi è una palude, creduta dagli antichi senza fondo, ove la leggenda poneva l’idra contro cui avrebbe lottato Eracle. A L. si svolgevano le [...] una continuità di vita dal Neolitico sino quasi alla fine del periodo elladico: i cospicui resti architettonici e ceramici, oltre alle necropoli, spaziano in un arco cronologicamente assai vasto (L. I-VII): di essenziale interesse sono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] degli imperatori della dinastia paleologa dopo la riconquista bizantina della città a seguito della dominazione latina del 1204- 1261. L'edificio, unica parte conservata di un complesso più vasto che riutilizzava un ampio tratto delle mura teodosiane ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] con ceramiche attiche, ma soprattutto con un vasto complesso di terrecotte figurate che trova edd.), Da Olbìa ad Olbia: 2.500 anni di storia di una città mediterranea. Atti del Convegno Internazionale di studi (Olbia, 12-14 maggio 1994), Sassari 1996 ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] faceva in qualche modo, oltre che il cuore stesso della città-stato, un edificio di culto, nel quale alla stessa Hestia fama della Basilica Ulpia favorì la ripresa e la vasta diffusione del tipo. La basilica di Leptis Magna, attribuita a Settimio ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] della sua influenza su vasti territori che vanno dalla Catalogna alla Liguria e dalla Bretagna alla valle del Reno. Si sviluppa intorno su terreni favorevoli all’agricoltura. A Ripoli e a Città S. Angelo un grande fossato delimitava almeno in parte ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] che conosciamo. Delo tuttavia rimane una piccola città; sono gli avvenimenti del 166 a.C. che segnano l’inizio vergini iperboree; più a nord un temenos di Leto, in origine molto vasto, che comprendeva il tempio, la terrazza dei Leoni e il Lago Sacro ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] hanno una dimensione geografica e una creatività artistica ben più vasta. La civiltà atestina è dovuta alla fusione di diversi costituzionali e civili delle città dell’Italia meridionale e della Sicilia. Si tratta del limite antico della cultura ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Bachechi
Grande complesso culturale del Calcolitico medio-recente dell’Europa centrale (III millennio a.C.). Questa cultura, che deriva il suo nome dalla città austriaca di Baden, appare ampiamente diffusa su di un vasto territorio che si estende ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...