• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [5067]
Europa [181]
Biografie [1374]
Storia [864]
Arti visive [850]
Archeologia [565]
Geografia [344]
Religioni [361]
Letteratura [285]
Diritto [247]
Architettura e urbanistica [193]

Wakefield

Enciclopedia on line

Wakefield Wakefield Città dell’Inghilterra (315.173 ab. nel 2001), capoluogo della contea metropolitana del West Yorkshire. Mercato agricolo e sede di industrie siderurgiche, chimiche, meccaniche e tessili. Nodo [...] tempo di Edoardo il Confessore di un vasto distretto appartenente alla corona, ancora nel nel 1231 e nel 1331. Dalla seconda metà del 15° sec. si stabilirono a W., per fin dal 1304, con il riconoscimento alla città di un mercato laniero; dal 17° sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – INDUSTRIA TESSILE – WEST YORKSHIRE – INGHILTERRA – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wakefield (1)
Mostra Tutti

Saint-Étienne

Enciclopedia on line

Saint-Étienne Saint-Étienne Città della Francia centro-orientale (177.480 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Loira, situata a 520 m s.l.m., sul Furens, piccolo affluente della Loira. Deve il suo sviluppo [...] economico al fatto di essere al centro di un vasto bacino carbonifero. L’attività mineraria è oggi interrotta e il settore industriale della metallurgia pesante si è fortemente ridimensionato a vantaggio di altri quali l’elettronica, l’ottica, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CARBONIFERO – METALLURGIA – FRANCIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Étienne (1)
Mostra Tutti

Aquinco

Enciclopedia on line

Aquinco Antica città della Pannonia sulla destra del Danubio, l’odierna Ó-Buda. Di origine preromana, fu nel 1° sec. d.C. stazione militare e doganale, poi municipio. Restano cospicui avanzi monumentali di due [...] abitati, quello militare (nella zona dell’odierno cantiere navale) e quello civile (regione di Papfòld), ciascuno con anfiteatro, terme, schola vigilum. Fra gli edifici più notevoli è il praetorium, di impianto molto vasto e complesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ANFITEATRO – PANNONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquinco (1)
Mostra Tutti

Zenica

Enciclopedia on line

Zenica Zenica Città della Bosnia-Erzegovina (127.334 ab. nel 2007), a 309 m s.l.m. al limite N del bacino di Sarajevo (55 km a NO), sulla Bosna, sul luogo della romana Bistue (resti di un vasto edificio romano [...] e di un’antica chiesa). Miniere di carbone e di ferro; importante centro siderurgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CENTRO SIDERURGICO – SARAJEVO – CARBONE – S.L.M

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spagna Giandomenico Patrizi Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Giandomenico Patrizi Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] agglomerazioni d'Europa, Federazione Russa esclusa). La rete delle città è poco equilibrata: la maggior parte degli organismi urbani si sono aggiunte vaste aree interne e la parte settentrionale atlantica (comunità autonome del Paese Basco, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – QUESTIONE MERIDIONALE

EUROPA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166) La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] una leggera flessione rispetto all'inizio del decennio; mentre la sua densità restava canto, il numero e le dimensioni delle città si espandono ancora in quei paesi dell'E Padana ed è incentrato lungo il vasto corridoio renano si ripropone ancora una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – AREA DI LIBERO SCAMBIO – BOSNIA ED ERZEGOVINA

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Irlanda Alberta Migliaccio Claudio Novelli ' (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Al [...] . La capitale, Dublino, è anche la città più importante del paese e al censimento del 1996 la sua popolazione era di 480.996 progressiva industrializzazione e un'espansione del terziario, ottenute attraverso un vasto programma di austerità e grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – TRATTATO DI MAASTRICHT – REPUBBLICA D'IRLANDA – IMPOSIZIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

Bulgaria<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Giuseppe Borruso Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] nella distribuzione sul territorio. Numerose città nuove sorte nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta del 20° sec. hanno superato i nei primi anni del 21° sec., grazie anche agli aiuti del Fondo monetario internazionale e a un vasto programma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – PENISOLA BALCANICA – TASSO DI NATALITÀ – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria&lt;br (1)
Mostra Tutti

Parigi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parigi Luigi Prestinenza Capitale della Francia. La popolazione della municipalità veniva stimata nel 2005 a 2.144.700 ab.; ma l'agglomerato urbano (aire urbaine) ne comprendeva, secondo il censimento [...] tentativo di ridisegnare la città di P.) si sono protratti sino ai primi anni del 21° sec.: gli ultimi l'edificio Zeus, di H. La Fonta (1994), situato nel vasto complesso Bercy Expo, una struttura mirata alla promozione dei prodotti agricoli. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – MOVIMENTO MODERNO – CHEMETOV – FRANCIA – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parigi (11)
Mostra Tutti

Madrid

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Madrid Alessia Salaris Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] su un patrimonio storico e artistico di rilievo (M. è stata Città europea della cultura nel 1992), sulla vivacità della vita culturale e bassa qualità. Dopo la fine del regime franchista (1975), un vasto processo di riqualificazione urbanistica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – SPAGNA – PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madrid (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Decarbonizzarsi
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali