Cittàdel Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e paesaggistiche che hanno funzionato come originali fattori di promozione dell’uso del territorio locale.
Tuttavia, nonostante il vasto complesso di realizzazioni, la città non ha visto risolti i propri problemi funzionali, fra cui, anzitutto ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] signore comune. E di fatto tutti gli stati-cittàdel mondo antico, come anche del Medioevo, non riuscirono a estendere l'organizzazione dello stato libero per vasti confini al di là di quelli delle città. Invece Roma e Roma soltanto, senza elevarsi ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] e organizzativa anche in un più vasto campo culturale, riuscendo a fare Stato e società degli Stati, che riprende il tema del corso tenuto nel 1931 all'Accademia di diritto internazionale di storia locale per la sua città natale, Bologna, a cui rimase ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] fissò agli anni 1112-1117 la prima apparizione della magistratura consolare nella città lombarda. Di grande respiro è, poi, lo studio I Consigli ducali progettare la compilazione di una vasta ed articolata Storia del diritto italiano che prendesse in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] anche la costruzione di vaste signorie territoriali affidate a città) erano gli unici elementi unitari.
Ma, al di sotto del caos politico, era notevole il dinamismo economico delle cittàdel Nord e del Sud-Ovest, lungo le vie d’acqua del Baltico e del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] lungo l’asse mediano che unisce fra loro le due principali cittàdel paese, Atene e Salonicco, anche se, nel paese, l’ (fine dell’8° sec.) dà una sistemazione dottrinaria al vasto materiale teologico e mitico costituitosi in tanti anni di ‘mitopea’. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] dal premier, di cui sono state chieste le dimissioni, si sono estese in molte altre cittàdel Paese fino a interessare anche la capitale. Nonostante il vasto movimento di protesta si sia andato rafforzando nei mesi successivi a seguito di forti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] potenziamento delle infrastrutture urbane. La seconda cittàdel paese è, all’altra estremità del territorio, Pusan (3,6 milioni odierna competitività dell’industria sudcoreana si basa su un vasto impiego di tecnologie molto avanzate e su una costante ...
Leggi Tutto
Québec Cittàdel Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] vasto altopiano interrotto da numerosi corsi d’acqua, dalla sezione settentrionale dei Monti Appalachi e dal Bassopiano del fiume . Le principali città sono Montréal, Q., Laval, Longueuil, Sherbrooke, Saint-Hubert. L’assetto territoriale del Q. vede ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Bari 1925; G. Del Vecchio, Lezioni di filosofia del diritto, Città di Castello 1930.
Storia del diritto.
Non poteva sorgere all'antichità classica e allo stesso Medioevo nella sua vasta complessità, con prevalenza di quegli aspetti di essa che ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...