• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1262 risultati
Tutti i risultati [1744]
Biografie [1262]
Storia [426]
Arti visive [246]
Religioni [195]
Letteratura [184]
Diritto [72]
Musica [53]
Economia [49]
Diritto civile [45]
Storia delle religioni [33]

AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto Gaspare De Caro Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] in Opere, I, Trieste 1858, passim; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1888, II, pp. 105, 107, 161, , 61, 77; Correspondencia de Carlos V con el Marqués del Vasto, Gobernator del Milanesado..., in Boletín do la R. Academia de la Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – FERDINANDO D'ASBURGO – FRANCESCO II SFORZA – FABRIZIO MARAMALDO – CARLO II DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto (2)
Mostra Tutti

FISCHETTI, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele Francesca Bertozzi Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino. A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] che volle il F. quale decoratore di numerosi palazzì nobiliarì della città e delle principali residenze reali fuori della capitale del Regno. In queste vaste decorazionì a fresco, la tendenza al contemperamento deì caratterì della locale tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – MARGHERITA DA CORTONA – GIUSEPPE SANMARTINO – GIUSEPPE CAMMARANO – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHETTI, Fedele (1)
Mostra Tutti

DORIA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giorgio Giovanni Assereto Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] contro gli "anarchisti"; ma si guardò bene dal tornare nella sua città, dove i democratici lo cercavano "per fargli la festa come spese e fastidi; e soprattutto l'amministrazione del vasto patrimonio immobiliare, comprendente proprietà a Genova, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – IMPRESA DEI MILLE – OPINIONE PUBBLICA – GIACOMO DURANDO – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

BERNARDO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Parma Roberto Abbondanza Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] B. redasse, in guisa di commento continuo, un vasto apparato di glosse a quest'ultimo, che presto si secoli XIII-XIV, a cura di A. Mercati, E. Nasalli-Rocca, Pietro Sella, Città del Vaticano 1933, nn. 4274, 5013; J. Wenner, Bernard de Parme, de Botone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA BRESCIA – CORPUS IURIS CIVILIS – CITTÀ DEL VATICANO – GOFFREDO DA TRANI – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO da Parma (1)
Mostra Tutti

FERRUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Francesco Irene Cotta Stumpo Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci. La famiglia ebbe [...] che aprì nelle mura una breccia tale da consentire alle truppe cesaree di entrare in città. Sembra che una disputa per la precedenza tra il marchese del Vasto e il Maramaldo ritardasse l'assalto e permettesse ai difensori di richiudere la breccia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – PRINCIPE D'ORANGE – CASTELFIORENTINO – ALFONSO D'AVALOS – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRUCCI, Francesco (3)
Mostra Tutti

CASTALDO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDO, Giovanni Battista Gaspare De Caro Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] prive delle paghe, l'Avalos lo inviò nella città assediata con le somme necessarie al pagamento delle milizie di Volterra. Si ignora che cosa facesse il C. quando il del Vasto, offeso della resistenza e dalle irrisioni degli assediati, abbandonò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – MASSIMILIANO D'ASBURGO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTALDO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

MARAMALDO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAMALDO, Fabrizio Maurizio Arfaioli Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] e poi di suo cugino Alfonso, marchese del Vasto, fu di fondamentale importanza per la sua carriera 68, 75, 194, 198-201, 209-211, 223, 259, 263; I. Nardi, Istorie della città di Firenze (1582), a cura di A. Gelli, Firenze 1858, II, pp. 106, 176, 190 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO IL CATTOLICO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAMALDO, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

GENOVESE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOVESE, Gaetano Mauro Venditti Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] l'orologio (1858) al di sopra del nicchione vanvitelliano. Del vasto progetto, che vide il contributo di altri 244-302; G.B. Chiarini, in C. Celano, Notizia del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli… (1692), Napoli 1856-60, III, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – NICOLA I DI RUSSIA – LUIGI VANVITELLI – DOMENICO FONTANA – FERDINANDO ACTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVESE, Gaetano (2)
Mostra Tutti

EPICURO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPICURO, Marcantonio Simona Foà Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano. I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] noto per aver composto imprese per diversi personaggi del tempo, fra i quali il marchese del Vasto e i Rota, l'E. venne incaricato di organizzare i festeggiamenti per l'ingresso dell'imperatore nella città, e in particolare creò i motti che ornavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – FEDERICO II GONZAGA – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO CARACCIOLO – SCIPIONE AMMIRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPICURO, Marcantonio (6)
Mostra Tutti

DONATI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Donato Franco Tamassia Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] a termine il suo primo lavoro di vasto respiro, Itrattati internazionali nel diritto costituzionale ( pubbl., XII [1921], 1-2, pp. 3-24), ed in La Città del Vaticanonella teoria generale dello Stato, Padova 1930; costituente, Costituzione, voci in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – EFFICACIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Donato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 127
Vocabolario
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Decarbonizzarsi
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali