BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] Soria vennero richiamati e fu inviato a Siena il marchese delVasto, che acconsentì a far tornare con una piccola guarnigione 1525, pubbl. da G. A. Pecci, in Memorie storico-critiche della città di Siena, II, pp. 154-161.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] 465 (su cui vedi G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio..., Cittàdel Vaticano 1938, p. 26 n. 3: ma se essi fossero O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 324). Della vasta produzione poetica ed oratoria del C. ben poco, come si è visto, fu edito al ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] di Francia in risposta alla missione del marchese delVasto e del maresciallo d'Onibeau, inviati congiuntamente 3781): G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, c. 125v; F. Sansovino, Venetia Città nobilissima et singolare... ampliata da… ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] "; quanto ai nemici, "è pubblica voce che di questa città voleno far peggio che ferono di Roma... Noi facemo quello fanno e poi il cardinale M. A. Caracciolo, e Alfonso d'Avalos marchese delVasto, di cui il F. godette la stima e la confidenza; e ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] putto" dalla città di Urbino tutta festante.
Finalmente madre, esaudita la ragione dinastica del matrimonio, (1916-17), p. 269; A. Vernarecci, Lavinia Feltria Della Rovere marchesa delVasto: da documenti inediti, Roma 1924, pp. 105, 109, 117, 143 s ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] imposte dai popolari, ed è in questo clima che nel dicembre del 1531 i "principali" della città offrirono Lucca a Carlo V sollecitando l'immediato intervento del marchese delVasto "con l'exercito": di codesti "principali" si ignorano i nomi, ma ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] 1920 aderì alle avanguardie giovanili del fascio di quella città, e nell'aprile 1925 diede la sua adesione al manifesto carica di ispettore generale del Partito nazionale fascista; il 5 febbr. 1943, in occasione delvasto rimaneggiamento di governo ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] definitivo perdono papale alla fine del 1536. Passato al servizio di Alfonso d'Avalos, marchese delVasto, governatore di Milano dal , Ferrara 1722, p. 309; C. Poggiali, Memorie storiche della città di Piacenza, X, Piacenza 1761, pp. 169-173, 176; ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] dove passava gran parte del tempo (Goujet, 1763, p. 27) tra «persone di vasto sapere» fortemente inclini n. 1, pp. 39-61; D. Squicciarini, Nunzi apostolici a Vienna, Cittàdel Vaticano 1998; M. Rosa, Benedetto XIV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] , di rendita piuttosto modesta. Possedeva terre un po' più vaste a Caiole in Valderbia, mentre il palazzo di città a Siena era soltanto preso in affitto.
Un fratello del C. di nome Camillo, del quale non si hanno altre notizie, è ricordato due volte ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...