GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] autentiche, sono all'origine di una distorta risonanza del pensiero gioachimita che ha fatto sì che - come poi recarsi l'anno successivo nella città veneta per rendere omaggio al nuovo non solo "un unico e vasto commento alla Scrittura, bensì anche ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] università) di Firenze. Qui la vita intellettuale della città e la frequentazione di eminenti colleghi e di numerosi dai suoi vasti interessi storici e archeologici, diede un posto di rilievo agli studi epigrafici nella produzione del Comparetti. A ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] ufficialmente la mansione di conservatore dei diritti estensi e della città di Ferrara. Altri erano infatti gli studi e le letteraria del C. è tipicamente quella di un intellettuale di stampo umanistico che egemonizza vaste aree del sapere ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] del primo fu mediatore efficace presso i ministri di Roma, la città in cui arrivò il 30 nov. 1848 e dove dal febbraio del su momenti partic. della vita del D. sono rintracciabili in opere di più vasto respiro. Per l'attività giornalistica: ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] autografia, giustifica l’esistenza di un corpus grafico molto vasto e di qualità talvolta assai varia. Tra i nuclei soggetti come allegoria della città di Venezia (l’Indovina), a carattere religioso (sulla scorta dei testi del Bossuet, la Pastorale) ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] e le sue amicizie furono nemmeno lontanamente paragonabili con la vasta rete di conoscenti e di affini che avvolse, lasciando ampie del C. con la nutrita consorteria di buffoni, di attori e di virtuosi, allignanti in città fin dai primi del secolo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] effetto la questione della città adriatica giungeva ancora impregiudicata come parte di un più vasto interesse europeo non era il Roma 1953-1962; Ministero per gli Affari Esteri, Annuario diplomatico del Regno d'Italia Per l'anno 1926, Roma 1926, pp ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] ferimenti di alcuni tedeschi e l'abbandono anticipato della città da parte del duca d'Austria, come un tentativo dell'imperatore, di mettere in piedi nell'alta Italia il più vasto schieramento possibile di oppositori e il conseguente passaggio di ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] Milano, Il Globo) e fece parte del comitato di redazione della rivista La Città libera. La sua partecipazione alla vita generale, l'A. auspicava la formazione di un vasto schieramento conservatore, di cui il partito liberale avrebbe costituito ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] prime opere ascolane. Dal 1509-10 sono documentati gli stretti rapporti del F. con la città di Ascoli Piceno, tanto che l'artista il 20 dic. -148). Nelle decorazioni suddette ripropone tutto un vasto repertorio di cultura raffaellesca che, a parte ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...