DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] è cercato di circoscriverne la sfera d'azione alla sola città di Napoli ed ancor più alla vita musicale dei suoi di detto intervallo. Per quanto riguarda il vasto campionario linguistico del D., particolarmente sorprendente nelle tarde opere sacre ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] Meridiana, edificio in posizione dominante sulla città, introducendo nel vasto giardino piante esotiche come l'avocado, 1968 una silloge fuori commercio destinata a un club del libro, La memoria del mondo e altre storie cosmicomiche.
L’universo più i ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] Peppino.
Per la stagione 1931-32 la produzione del D. incluse numerose riviste: Le follie della città di Kokasse, Ll'opera 'e pupe di dell'amante della moglie - l'utilizzo di un vasto repertorio attorico per creare le varie situazioni (la sceneggiata ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] di V. Bellini.
Il vasto ciclo nella cappella Maggiore del santuario di Saronno è 1992), 1, pp. 35-197; A. Santagostino, L'immortalità e gloria del pennello( Pitture insigni( nella città di Milano (1671), a cura di M. Bona Castellotti, Milano 1980, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] vasto respiro storiografico e teorico: la natura del sapere geografico e la storia del pensiero C. Vivanti, 1° vol., I caratteri originali, Torino 1972, pp. 3-60.
Da città ad area metropolitana, in Storia d’Italia, coord. da R. Romano, C. Vivanti, 5 ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] sé l'anima o, se si vuole, lo spirito del donatore, degli avi o delle figure mitiche che hanno dato finale della vita delle anime nella Città celeste, all'origine di una momento dialettico di una più vasta fenomenologia dell'essere spirituale nel ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] C. indicava come più rispondente la scelta di una città posta sotto gli Appennini e lontana dal mare: alla Roma 1911; Diz. del Risorg. naz., II, ad nomen. Pochi i lavori specifici, molte le opere di più vasto respiro contenenti riferimenti e giudizi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] dell’antica Atene.
Proprio al centro del mondo un tempo fiorì la rinomatissima città di Atene, da cui naquero un Focione dei cieli sono ormai divenute piccola parte di un quadro più vasto.
Ciò non implica che le tematiche dottrinali non svolgano un ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] della città, oltre alla famosa parete divisoria fra le sale del secondo piano posta "in falso", per non gravare sul palco del sottostante o commesse private di vasto respiro, G., forte del suo ruolo di capomastro dell'Opera del duomo, doveva pur ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] versatile che non disdegnava di discutere i temi del momento con ampia cultura e vaste letture, e definiva il Genovesi "maestro dei " scriveva all'amico Münter "o per meglio dire questa immensa città non è fatta per me. Io vi sarò sempre infelice. ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...