BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] Savona. In quell'anno divenne consigliere comunale della città e alle elezioni politiche del novembre fu eletto deputato di quel collegio, che sull'istruzione elementare e si accinse a una vasta opera di riorganizzazione della scuola. Condivideva le ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] università di Lovanio, tanto da chiudere il collegio gesuitico della città (1596) e successivamente (1613) quello di Liegi di fronte
Dopo i tentativi del tempo del Lainez, del Borgia e del Mercurian, l'A. aveva affidato il vasto materiale ai padri ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] Giuseppe, tra i membri del Comitato provvisorio che dirigeva la lotta di resistenza della città contro gli Austriaci, manifestando la forma letteraria capace di raggiungere il pubblico più vasto, esercitando perciò l'influenza maggiore nel campo delle ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] personaggio di spicco nella vita imolese del primo '800, per tre volte gonfaloniere della città, docente di diritto romano, noto in aula del luglio, l'istituzione del commissariato diede luogo ad un dibattito politico di vasto respiro sulle ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] dell'editto di Worms. Trattative diplomatiche furono invece condotte a vasto raggio e videro il G., come di consueto, protagonista mani dei nemici. Neppure nella città ligure si trovò al sicuro: infatti, nell'agosto del 1527, disceso in Italia l' ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] in esametri (Var., XVI), preannunzio o inizio di un più vasto poema celebrativo. Lo stesso annunzio e in alcuni versi che concludono 287-293, 312-325 (note); F. Ferri, ed. del Liber Isott., Città di Castello 1922 (pp. VII-XIV sulla questione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] sono fuori del positivismo accademico, nell’apertura problematica alla vita e all’azione. È un fronte vasto quanto al argomentanti e fantastiche del secondo Novecento, di opposto segno politico. Si pensi, in particolare, alle Città invisibili di ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] nel corso del 1427, o comunque non dopo il 1428, fu costretto a lasciare Vicenza perché espulso dalla città: secondo opposto, l'esaltazione di Aristotele, in un contesto assai più vasto, che comprende anche aspetti ideologici e politici. Così, per ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] presso un pubblico abbastanza vasto (il B. vi portò , è collocata all'interno di una città-metropoli), ella manda di tanto in , Firenze 1923;C. Alvaro, introduz. a M. B., La donna del Nadir, Roma 1924;G. A. Borgese, Tempo di edificare, Milano 1924 ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] di riferimento, all'interno però di un panorama culturale vasto e articolato, in cui l'artista ha sempre cercato della città. Papa Eugenio IV, anche su pressione dei Medici, sancì con una bolla del 31 genn. 1436 la cessione definitiva del convento ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...