Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] Napoli, «odiosissima città», appare specchio della L’Italia gli appare – confida a Camillo De Meis il 13 luglio del 1879 – un «povero» Paese «malato tutto, tutto», per il di accelerare la formazione di un vasto movimento, tenta di aggregarvi ogni ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] : "L'eredità che la Grecia ci ha trasmesso è così vasta che quanti hanno conosciuto l'esercizio fisico in uno qualsiasi dei e l'archivio del CIO. La scelta di una città svizzera come 'casa' permanente del principale organismo sportivo internazionale ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] pene costituì in realtà una parte, un frammento di questo vasto disegno. Le Ricerche intorno alla natura dello stile, vagheggiate influenti della città. Gli iscritti raggiunsero il centinaio. Lo stipendio, per riguardo alla celebrità del docente, fu ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] politici della sinistra democratica sui problemi amministrativi della città di Roma, e mantenne legami con leghe operaie avuto l'effetto di una crisi di vaste proporzioni e avrebbe portato alla svalutazione del proprio patrimonio in misura tale che ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] conoscere C. I. Frugoni che gli sarà guida ai monumenti e biblioteche della città; uno infine nel 1744 in Emilia e nel Veneto, durante il quale incontrò , e certo fu uno dei tramiti della vasta notorietà del C., che nel Settecento fu maggiore di ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] , p. 47); fu protagonista de La famiglia di Scola, nei due ruoli del nonno e del nipote Carlo, poi riprese toni comici ne I Picari di Monicelli. Recitò nel 1989 nei Mortacci di Citti e come protagonista ne Lo zio indegno di Franco Brusati (con un ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] ad essa sarebbe derivato dal risiedere nella città capitale del nuovo Stato con possibilità enormemente accresciute di riguardo alla Fratellanza artigiana sia riguardo alla base democratica più vasta su cui operava, le aveva in certa misura ristrette ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] prolungati nelle principali città italiane e, probabilmente, persino un viaggio in Spagna al seguito del nunzio apostolico (1599 , ha interpretato il condizionamento religioso, nella sua più vasta accezione, come l'apertura di uno spazio tutto mondano ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] provocò una vasta reazione fra i quadri. In quello stesso anno, le agitazioni sindacali per il rinnovo del contratto nazionale , a proprio agio a New York come a Parigi (città nelle quali disponeva di residenze personali). Il suo profilo presentava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] 1752 (De principiis legis naturalis). L’opera, accolta da vasto successo, conobbe, lui vivente, fino a una quarta «fatica». Genovesi voleva che
fra le prime massime del Catechismo della Religione nelle Città e nelle campagne s’insegnasse a’ ragazzi d ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...