CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] la città.
I cronisti mirandolesi parlano di un suo abbandono al sopraggiungere di consistenti rinforzi mandati dal re di Francia; i cronisti correggesi parlano invece di un richiamo del C. a Milano da parte del marchese delVasto per ragioni ...
Leggi Tutto
CECCANO, Landolfo da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] , Torrice e Ceprano, e riuscì a mantenere integro questo vasto territorio patrimoniale. Dal suo testamento, che fu rogato il aveva fatto per altre cittàdel Lazio, stava per occupare militarmente (Potthast, 14958). Il governo del C. sembra abbia ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, del Pozo), Simone
Raffaella Comaschi
Nacque a Vigevano (Pavia) il 3 febbr. 1492 da Vincenzo di Giovanni Giacomo di Stefano e da una Dalla Chiesa, di Acqui. Intraprese gli studi [...] Milano, presso il generale spagnolo don Alfonso d'Avalos, marchese delVasto. Tale ambasciata si risolse nell'invio di truppe napoletane a Vigevano, con il compito di presidiare la città e di impedire l'insorgere di agitazioni quali quella dei giorni ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] dei beni confiscati e il permesso di rientrare nella sua città. Nel 1520 intervenne in suo favore presso la Repubblica anche servizio di Alfonso d'Avalos, marchese delVasto, governatore di Milano; poi forse del principe Ottavio Farnese a Parma. Si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Angelo
Paola Bianchi
Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] di Pescara e delVasto. Nel 1564 Emanuele Filiberto, che aveva osteggiato la nomina del cardinale d'Avalos Rosso - M.F. Mellano, La Controriforma nell'arcidiocesi di Torino 1558-1610, Cittàdel Vaticano s.d. [ma 1957], p. 85; La diocèse de Genève- ...
Leggi Tutto
DELLE PALLE (Dalle Palle, Dal Palla, Del Palla), Scipione
Antonietta Cerocchi
Di questo cantante e compositore senese vissuto nella prima metà del XVI secolo, ignoriamo la data di nascita, avvenuta [...] cui era già elevato in altre città" (Croce).
Il D. viene inoltre ricordato, sotto il nome di "del Palle", dal Dentice nei suoi Duo Alessandro di A. Piccolomini, fatto rappresentare dalla marchesa delVasto, Maria d'Aragona, nel suo palazzo di Chiaia. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] riprendere nella città il primato che era stato della sua famiglia: ed egli parve per un momento farsi interprete del fermento antidoriano del partito imperiale. I suoi ambiziosi progetti forse lo misero in contatto con il marchese delVasto intorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
De Blasiis, Caggese, Pontieri
Luigi Mascilli Migliorini
In Giuseppe De Blasiis (Sulmona 1832-Napoli 1914) può agevolmente riconoscersi una delle figure più rappresentative di quella generazione che [...] è del 1947 o Tra i normanni nell’Italia meridionale che è del 1948, per giungere ai più tardi lavori dedicati ad Adelaide delVasto contessa di una battaglia operosamente intensa per la ricostruzione della città dopo i disastri della guerra. Da qui ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marco
Nicola Raponi
Figlio di Ottaviano, segretario nella cancelleria del duca di Milano, e di Bianca Visconti, nacque verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto a Pavia, dove fu alunno [...] di rango senatorio. Il B. vi si distinse per un'accorta vigilanza del movimento ereticale - tanto da sollecitare ispezioni in luogo dello stesso governatore marchese delVasto - e anche per l'energia nel difendere le popolazioni locali dai soprusi ...
Leggi Tutto
BUCCI, Bernardo
Amedeo Quondam
Nato a Roma intorno al 1695 (Mazzuchelli), studiò presso il Collegio Romano, per poi passare alla scuola del Gravina: sarà questa l'esperienza decisiva sul piano delle [...] scelte culturali e l'occasione prima dell'ideazione delvasto poema della Vita umana. Non abbiamo molte . 2261-2262; G. Cenzatti, Un imitatore di Dante nel Settecento, Montebello Vicentino 1907; L. Cambini, Il pastore Aligerio, Città di Castello 1913. ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...