AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e delVasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] appariva inevitabile, tra l'altro fortificando il castello delVasto, sull'Adriatico, l'A. non mancò di , L'Europa durante la guerra di successione spagnuola, con particolare riferimento alla città di Napoli, I, Napoli 1937, pp. 34, 377 s.; II ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Ferdinando (Ferrando, Ferrante)
Fabia Borroni
Incisore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe, con bottega a Venezia "all'insegna di S. Marco", il B. operò dal 1561 al 1572, [...] di soggetto mitologico e religioso, destinata a un vasto pubblico, ma pur sempre finemente curata, si ricorda …, in Monumenta cartographica Varicana, II, Cittàdel Vaticano 1048, ad Indicem; Autori italiani del Seicento, Milano 1948-1951, n. ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] di suoi sudditi, credendolo erroneamente il capo di un vasto regno che avrebbe potuto, con l'adesione al cristianesimo al XVIII Congresso intern. di scienze storiche, Montréal… 1995, Cittàdel Vaticano 1997, p. 121; Lexicon Capuccinum, Romae 1951, col ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] dal vescovo di Gravina Matteo d'Aquino e dal marchese delVasto. Nel corso della sua carriera al servizio della corte di Atella. Da re Federico gli fu forse donata anche la città di Bisaccia, venduta poi nel 1504 da Ferdinando il Cattolico a ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] contro gli Imperiali guidati da Alfonso d'Avalos marchese delVasto, il D. fu arrestato e lasciato in carcere ss.; F. de' Nerli, Commentarii de' fatti civili occorsi dentro la città di Firenze..., Augusta [Firenze] 1728, p. 267; Storia della fam. ...
Leggi Tutto
FILOCALO, Giovanni Tommaso
Angela Asor Rosa
Nato a Troia (Foggia) intorno al 1497, dalla patria d'origine prese l'appellativo di Troiano, coi quale lo troviamo spesso indicato. Trasferitosi a Napoli [...] uno dei principali luoghi di produzione culturale della città, che insieme con l'Accademia Pontaniana contribuì Gio. Filocolo di Troia nella nascita del III Marchese delVasto e II di Pescara e delVasto. L'accertata consuetudine dello scrittore con ...
Leggi Tutto
BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Castelvetere (oggi Caulonia), in Calabria, il 22 febbr. 1651 da Fabrizio marchese di Castelvetere, principe della Roccella [...] e nel reggimento dei vasti possedimenti e poco dopo sposava Isabella d'Avalos, figlia del marchese delVasto e di Pescara.
Quando a disposizione del viceré di Sicilia, che da quella cittadina dirigeva le operazioni contro la città ribelle. Nello ...
Leggi Tutto
FOLO, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 24 nov. 1797 da Giovanni, incisore, e Anna Maria Zappati. La sua formazione si svolse a Roma dove frequentò l'Accademia nazionale di S. Luca dal 1816, [...] delvasto programma di restauri attuato nell'area del Tridente a metà del XIX secolo. È del 1828 il progetto per la casa di P. Meloni, in via del 1984), Venezia 1984, pp. 87, 98; Guide del Vaticano. La città. Parte orientale, Roma 1989, pp. 27-30; G ...
Leggi Tutto
BREBBIA, Gerolamo
Susanna Peyronel
Nacque nel 1491 dal milanese Giovan Angelo, la cui famiglia non era di antica nobiltà. Il Morigia, pur ricollegandone il nome ad un castello presso il lago Maggiore, [...] fianco di don Lope de Soria.
Il Fornari tuttavia, malvisto dal DelVasto per i continui attacchi contro di lui, venne destituito poco tempo tra coloro che dovevano difendere i diritti della città nel nuovo estimo generale "ne ultra dictam tertiam ...
Leggi Tutto
AVALOS, Costanza d', duchessa d'Amalfi
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nella prima metà del secolo XVI da Iñigo (II), marchese delVasto, e da Laura Sanseverino.
Educata secondo un ideale fastoso della [...] dimidio, / Ritorna a governare i pegni nostri...", cioè i tuoi figli: Alfonso delVasto, Rodrigo e Costanza (Le Rime,ed. Percopo, p. 348). A questi nel 1528 fu eletto capitano generale di quella città. Non sembra tuttavia che in un periodo ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...