FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] plastica che fungesse da elemento costruttivo essenziale delvasto vano, nodo qualificante dell'intero complesso edilizio pp. 121-23; C. Brisighella, Descrizione delle pitture e sculture della città di Ferrara [XVIII sec.], a cura di M. A. Novelli, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] servizi.
Ucciso nel gennaio del 1537 Alessandro de' Medici, il C. ebbe dal marchese DelVasto, di cui era alle con un corpo di fanti, gli dette anche il comando militare della città.
A Montemurlo, il 31 luglio dell'anno successivo, il C. combatté ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] indizi documentari non consente di cogliere, a Genova. Da quest'ultima città è infatti datata la lettera da lui indirizzata al duca Carlo II dell'autore ad Alfonso d'Avalos, marchese delVasto, probabilmente scritta in data non anteriore al ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] con l'incarico di realizzare una delle linee principali delvasto programma infrastrutturale dell'Impero, quella da Trieste a Vienna stazione ferroviaria di Trieste e la vicina darsena della città giuliana. In questi anni attese o sovrintese alla ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] delVasto, luogotenente generale di Carlo V, le ragioni del suo viaggio in Oriente e consegnargli alcune lettere di Francesco I. Il delVasto arrivo. Ma egli giunse solo il 18 ott. nella città veneta, dove la caduta di Castelnuovo (agosto 1539) aveva ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] p. 427). Innocenzo III lo ripagò concedendogli in feudo la città di Sezze (Theiner).
La famiglia dei conti di Ceccano svolse un caposaldo all'interno delvasto sistema di difesa costituito da Innocenzo III ai confini del Regno di Sicilia, comprendente ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] mare e per terra, dove aveva potuto contare sul sostegno delvasto fronte dei fuorusciti genovesi. Tutto il dogato di Pietro Fregoso et Monaco, Turin 1885, pp. 43-46; G. Rossi, Storia della città di Ventimiglia, Oneglia 1886, pp. 117 s., 121-123; G. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] delVasto, e vedova di Marino Caracciolo, principe di Avellino. Si intitolò principe di Gallicano anche se questa Roma, il marchese di Los Velez. Rimase nella città fino alla fine del soggiorno dell'oratore, che accompagnò alla metà di novembre ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] . Per organizzare la difesa Carlo II si recò nella città restatagli fedele e incaricò il L. di una difficile missione diplomatica, prima a Genova e poi a Milano, da Alfonso d'Avalos marchese delVasto, luogotenente di Carlo V in Italia. Il L. non ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] dunque, vasto per i temi trattati, e organico, importante per l'impostazione di problemi tipici del diritto Corecco", Roma… 1996, a cura di J.I. Arrieta - G.P. Milano, Cittàdel Vaticano 1999, pp. 32 ss.; P. Grossi, Indirizzo di saluto nel ricordo di ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...