COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] e la data 1696.
Singolari il Largo di Palazzo e la Piazza del Carmine per la ricchezza "ottica" dei numerosi dettagli, per l'eleganza dell'impaginazione architettonica, per il vasto respiro della composizione, per lo spettacolo di vita popolare che ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] 'analoga immagine del Giudizio, vennero raggruppati dallo studioso intorno al più vasto nucleo degli ; S. Siepi, Descrizione ... della città ..., Perugia 1822, p. 824), la tavola è ampiamente documentata come autografa del C.: il 2 apr. 1558 ricevette ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] i resti di una camera per le agapi funerarie e di un piccolo martyrium. Un'altra vasta necropoli del I-II sec. d. C., è stata di recente esplorata ad O della città: comprende tombe a camera scavate nella roccia, tombe con tumulo di terra, tombe a ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] 1942, p. 204. Vedi inoltre: G. A. Moschini, Guida per la città di Venezia...,Venezia 1915, II, pp. 127, 175; Id., Itinér. de arcipretale di Dolo, Padova 1966; Id., Un vasto ciclo di dipinti di C. C. in una villa del Padovano, in Padova, XIV(1968), 6, ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] Terrasanta i martyra di Cristo furono parte di un complesso più vasto di edifici: così a Betlemme e a Gerusalemme, per esempio traslazione, effettuata a Milano da Ambrogio, vescovo della città, verso la fine del V sec., dei corpi dei martiri Nazario e ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] l'ospedale di S. Giacomo degli Incurabili, un vasto complesso che da via del Corso si estende fino a via Ripetta.
Nel , Roma 1842, pp. 65, 164 s., 210, 212; P. E. Visconti, Città e famiglie..., Roma 1847, II, p. 676; N. Roncalli, Cronaca di Roma..., ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] un arco a quattro fronti, racchiudente nel centro un vasto ambiente quadrangolare, probabilmente in antico coperto. Le fronti via Septimiana. Dove essa immetteva nella città sorgeva un arco a tre fornici, del tempo di Settimio Severo, con colonne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] pensili delle maggiori fondazioni mendicanti della città.I lunghi anni di direzione del cantiere della cattedrale pisana - dalle fonti - l'attività in primari cantieri di vaste dimensioni, interessato a tipologie edilizie e tecniche architettoniche ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] destinati a chiese o conventi, costituiscono un corpus molto vasto, ma la maggior parte di esse non è più alcune si trovavano in chiese e parrocchiali di diverse città e provincie del territorio emiliano e romagnolo (Cittadella, pp. 243 ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] la carica di conte e signore della città; dal sec. 12° divenne uno dei sei pari ecclesiastici del regno. All'epoca, furono i nuovi volte quadripartite. La facciata, del principio del sec. 13°, è preceduta da un vasto portico ed è fiancheggiata da ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...