PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Cittàdel Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] rimanere fino a oggi motivo singolare di onore e fama per la città. Con l'avvento di Ezzelino III da Romano (1237) P. di suoi stretti collaboratori (Flores d'Arcais, 1984; 1986). Delvasto ciclo astrologico che Giotto eseguì per la sala della Ragione, ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] per il suo carattere di roccaforte, protetta verso O dalla vasta area paludosa cui alludono le fonti dei secc. 5°-6 Roma dal IV al IX secolo (Studi di antichità cristiana, 36), Cittàdel Vaticano 1983; Ravenna e il porto di Classe. Venti anni di ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] dell'insediamento gesuitico di casa Professa; inoltre, la vasta necropoli cristiana, individuata tra le od. via , in Miscellanea Giovanni Mercati, III, Letteratura e storia bizantina, Cittàdel Vaticano 1946, pp. 464-489; O. Demus, The Mosaics ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] la confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1940-1949, Cittàdel Vaticano 1951, I, pp. 173-193; J. Hubert, "Cryptae con l'aggiunta di un deambulatorio a cappelle radiali, nella vasta c. appartenente alla prima fase di ampliamento a E ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] il passaggio dal piccolo spazio intorno a esso a quello vasto dell'intera chiesa, oltre a ripararlo dalla polvere, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, II, La cittàdel vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Milano 1988, pp. 16-81; F ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] (772-795) - sia l'esempio superstite di un più vasto insieme, che trova poco più tardi espressioni mature nella Cappella Palatina al IX secolo (Studi di antichità cristiana, 36), Cittàdel Vaticano 1983; P. Assimakopulu-Atzaka, I mosaici pavimentali ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] della 'chiesa vecchia'. A tre navate, con vasto transetto sporgente e absidato, profondo coro con deambulatorio a du XIe Congrès International d'Archéologie Chrétienne, Lyon e altrove 1986", Cittàdel Vaticano 1989, I, pp. 107-109, 112; F. Aceto, ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] Roma dal IV al IX secolo (Studi di antichità cristiana, 36), Cittàdel Vaticano 1983, pp. 328-344; A. Wharton Epstein, Phases of del testo bilingue greco e latino, della notevole commistione di elementi iconografici greci, latini e siriaci, nel vasto ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] incontro dei gruppi e delle etnie soggette all'autorità del re. Le città armene erano dotate di vie lastricate, di reti cupole e, più raramente, in altre zone della chiesa e delvasto ambiente antistante, detto in armeno gavit' o žamatun. La ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] suo interno è, dopo il Pantheon di Roma, il più vasto spazio unitario coperto dell'Antichità. Altri resti permettono di ipotizzare Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, II, La cittàdel vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Milano 1988, pp. 102- ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...