Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] 1° sec. d.C.) dei Parti (Pahlava); questi ultimi intorno alla metà del 1° sec. d.C. furono soppiantati dai Kuṣāṇa, una delle tribù nomadi il G. era il centro di un impero molto vasto, esteso dall’Asia centrale all’India settentrionale, fiorente per ...
Leggi Tutto
(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] ) e sullo sviluppo delle industrie estrattive (sali potassici, lignite) e manifatturiere (meccaniche, del legno, alimentari, tessili).
I Turingi costituirono nel 5° sec. un vasto regno che si estendeva dalla regione di Magdeburgo fino al Meno e all ...
Leggi Tutto
Shahr-i Sokhta Grande centro protostorico dell’età del Bronzo (fine 4°-fine 3° millennio a.C.) nel Sistan iraniano. Posto al centro di un vasto reticolo di insediamenti ancora inesplorato, consta di un [...] amministrative in uso a S. con quelle di Susa, Tepe Siyalk, Godin Tepe. Nella prima metà del 3° millennio a.C. la città si sviluppa e ospita attività artigianali specializzate. La ceramica dipinta presenta una estrema varietà di motivi decorativi ...
Leggi Tutto
(gr. Λέρνα) Antica città dell’Argolide, a SO di Argo. Nei pressi è una palude, creduta dagli antichi senza fondo, ove la leggenda poneva l’idra contro cui avrebbe lottato Eracle. A L. si svolgevano le [...] una continuità di vita dal Neolitico sino quasi alla fine del periodo elladico: i cospicui resti architettonici e ceramici, oltre alle necropoli, spaziano in un arco cronologicamente assai vasto (L. I-VII): di essenziale interesse sono ...
Leggi Tutto
Cittadina dell'Alto Egitto, nella provincia di Qena, situata sulla riva sinistra del Nilo. Fu sede del culto egizio della dea Hathor. Dell'antica città resta un vasto complesso di templi che risale a tarda [...] epoca tolemaica e romana. Il tempio principale ha sala ipostila (il cui tetto piano è sostenuto da file di colonne), due vestiboli, sacrario circondato da corridoio con ambienti e, in facciata, un portico ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e della circolazione, l'alterarsi del ruolo del Mediterraneo, in concreto delle città costiere e meridionali, per l' certo che, solo negli Stati Uniti, l'esistenza di un vasto mercato stimoli effettivamente la ricerca).
In questo modo però si resta ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] ad una funzione statica di controspinta al vasto ambiente centrale contribuivano a dare una maggiore Archaeologici, V (1950), n. 1821; N. Lamboglia, Tindari, città sepolta della Sicilia, in Le vie d'Italia del T.C.I., n. 12, dicembre 1951; F. Barreca ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] ° secolo, con la conquista persiana. Dal 5° fino all'inizio del 3° secolo a.C. non vi sono segni di occupazione ma fronte a un vasto agglomerato urbano caratterizzato da possenti opere di fortificazione. La città ellenistica, fondata intorno ...
Leggi Tutto
KOM al-AḤMAR
Maria Casini
Nome arabo ("la montagna rossa") della località dell'Alto Egitto dov'è situato l'insediamento di Hierakonpolis, Nekhen per gli Egiziani antichi. L'occupazione del sito ha avuto [...] d'arte, avevano polarizzato l'attenzione dei primi ricercatori sullo studio del periodo protodinastico del sito. L'antica città dinastica era apparsa come centro urbano e religioso assai vasto e importante, uno dei pochi dell'Alto Egitto, legato al ...
Leggi Tutto
MÀLLIA
Louis Godart
(App. I, p. 815)
Il palazzo minoico di M., sulla costa settentrionale di Creta, a circa 35 km a est di Iraklion, terzo palazzo scoperto, dopo quelli di Cnosso e di Festo e prima [...] prosegue ancora oggi. Questo vasto insieme di costruzioni, distrutte da un violento terremoto alla fine del Medio Minoico ii B, di M., venivano gettati gli abitanti poveri della città, accompagnati da un corredo estremamente umile e poi ricoperti ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...