DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] D. fu nel numero dei prescelti, ma il suo soggiorno nella città, dove studiò al Collegio Romano, fu per ragioni di salute contrasta con quello meramente erudito del D.; Buonarroti aggiunse all'opera anche un vasto apparato illustrativo, con figure ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] sul fianco e tende la destra a ricevere dal padre le insegne del comando. Il volto è barbuto, la chioma folta e gonfia, l . I, nel 266.
Poco distante dagli scavi della città è una vasta gola le cui pareti rocciose recano scolpiti sei bassorilievi, ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] grandi mazzi di fiori, foglie e boccioli centripeti; vasto il repertorio geometrico. La produzione lucerina è posteriore distruzione della città (1300). Altri centri del Tavoliere, anche piccoli, producevano protomaiolica, come Torrione del Casone e ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] centro dell'arcaica cultura urbana della Siria interna durante l'Età del Bronzo. Fra il 2500 e il 1600 a.C. circa fu una città grande e potente, con un vasto controllo territoriale e un sistema di alleanze che raggiungeva l'alta Mesopotamia ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] del re, Hugh Lupus di Avranches (1071-1101), uno fra i più potenti baroni anglonormanni, titolare di vasti possedimenti il fulcro religioso più importante della contea, sorge nel centro della città, sul sito di una chiesa fondata nel sec. 10° per ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] rifugiarsi e difendersi dai nemici la popolazione della città bassa e del contado. L'acropoli nasce perciò come diretta politico dominante. In questo periodo si diede inizio a vasti programmi di costruzione sull'acropoli: l'architettura, insieme alla ...
Leggi Tutto
Maya
Marina Bucchi
La più evoluta civiltà dell’America precolombiana
Insieme agli Aztechi delle regioni più settentrionali dell’area definita Mesoamerica, e agli Inca dell’America Meridionale, i Maya [...] da cui il nome di questo popolo) è vasto e diversificato, compreso com’è tra la costa del Pacifico con i suoi bassopiani tropicali – alla e dalla resistenza opposta da alcuni centri, come le città di Mayapán e di Tayasal che furono le protagoniste ...
Leggi Tutto
Ramses II
Sergio Pernigotti
Un faraone longevo e potente
Ramses II è stato uno dei più grandi sovrani della storia dell’antico Egitto, forse il più grande di tutti, sicuramente il più conosciuto anche [...] del Delta del Nilo. Salito al trono giovanissimo – fatto non infrequente nell’Antico Egitto –, si trovò subito ad affrontare un problema molto difficile: la guerra contro gli Ittiti. Questo popolo aveva fondato in Asia Minore un regno vastocittà ...
Leggi Tutto
Creta
Fabrizio Di Marco
L'isola del Minotauro
Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] del Mediterraneo orientale.
La civiltà minoica è testimoniata dalla realizzazione di città (il poeta Omero disse che l'isola aveva 100 città passaggi; il vasto cortile centrale rappresenta il cuore del palazzo e su questo affaccia la sala del trono, ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] lingua che soddisfacesse le esigenze culturali e spirituali non più di una città o di una regione, ma di tutto un mondo, di latinitas eloquente della forza della costruzione politica romana e della vastitàdel suo dominio. Il suo stile è difficile, a ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...