OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] dentro e immediatamente fuori del castrum, del periodo repubblicano: ciò dimostra che la città si era cominciata ad dipinte a riquadri, si svolgono sulle due facciate e intorno a vasti cortili porticati interni a più piani. Le terme, che prendono il ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] di sacrifici (cenere ed ossa) davanti alle ante e il vasto scarico di materiale votivo a sud-ovest inducono a ritenere 'antica città. In seguito furono iniziati scavi regolari, tuttora in corso, che hanno messo in luce un tratto del sepolcreto dell ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] Abitato di età classica. − Con il nuovo piano regolatore della città, attuato a partire dagli inizi del 5° secolo a. C., il Piano di I. fu Tale asse terminava a nord in una vasta area libera, a ovest del santuario, identificabile forse con l'agorà ...
Leggi Tutto
(ΦαιστόϚ; XV, p. 167)
Scavi italiani, ripresi nel 1950, hanno rivelato l'esistenza di vaste strutture di palazzi più antichi, per cui il palazzo tardo-minoico messo in luce da L. Pernier può chiamarsi [...] mare.
A ovest del piazzale occidentale del palazzo e in altre aree, più distanti, a sud-est e a nord-ovest si sono cominciati a riscontrare i resti della città. Già i primi saggi hanno restituito ruderi di quartieri di abitazione minoici di diversi ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")
Umberto Cassuto
È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] XV-XII) ci mostra un ancor maggiore rigoglio della città e dei suoi commerci, con una forte mistione di al (cioè "Ba‛al il possente"): vasto epos mitologico avente per argomento principale la lotta di Ba‛al, dio del cielo e della vita, contro Mot, ...
Leggi Tutto
. In questa località dell'Afghānistān posta sull'Amu Daryā (l'antico Oxus), al confine con l'URSS, gli scavi condotti dalla "Délégation Archéologique Française en Afghanistan" (DAFA) stanno portando alla [...] , vissuta dalla fine del 4° al 1° secolo a. Cristo. Gli scavi, iniziatisi nel 1964, sono stati rivolti soprattutto alla città bassa, compresa fra l'acropoli e il fiume.
L'edificio più importante è il palazzo, un vasto complesso costruito con mattoni ...
Leggi Tutto
PARO
Domenico Musti
(XXVI, p. 397)
Gli scavi condotti nell'isola delle Cicladi dalla Società archeologica greca fin dal 1976 hanno permesso di riportare alla luce, sul versante nord-est della montagna [...] nelle aree collegate nel mito all'invasione dorica, ma P. è città ionica, e nella tradizione non è messa in collegamento con la contraccolpo e irradiazione di quel sommovimento più vasto (che avrebbe investito del resto siti insulari come Melo o Rodi ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] questi non si ritrova alcuno strato chiaramente posteriore all'inizio del 5° secolo. La vicina chiesa di Dermech II è a sul sito detto Midfa, più lontano dal centro della città, si trova un vasto cimitero cristiano con una chiesa a sette navate - ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] centrale della curva superiore di una cavea. È pressoché certa la localizzazione del santuario su un vasto terrazzamento nella parte settentrionale della città. Come quella del Mausoleo, questa piattaforma ha una larghezza di 105 m circa; di essa ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] tra Pisa ed Elide, ne furono eletti due, uno per ciascuna città. Nel 480 a.C., dopo la battaglia di Platea e la sconfitta potere politico.
Olimpia occupava una pianura non molto vasta sulla riva destra del fiume Alfeo, a cui ancora oggi i monti ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...