MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] della nobiltà (1800), presieduto dal marchese Michele delVasto, volto a ridimensionare i poteri dell’aristocrazia sovrintendente generale della polizia e della giustizia criminale della città di Napoli.
Come sovrintendente il M. esercitò le ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] stessi anni.
L’acquisizione di Porto e del suo vasto territorio avvenne in varie fasi e fu molto 199; J. Johrendt, Urkundenregesten zum Kapitel von St. Peter im Vatikan (1198-1304), Cittàdel Vaticano 2010, pp. 85 s., n. 69.
G. Navone, Di un musaico ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] Pescara e delVasto, a nome del senatore Ludovico Mazenta, fratello di Melchiorre. Alla redazione del testamento presenziò secondo cui il «signore marchese di Albrantes in Lisbona» – città dove Guarienti soggiornò tra il 1733 e il 1736 – possedeva ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] dell’aristocrazia e della borghesia cittadine. Un vasto impegno profuse nel campo dell’assistenza sociale, 1946 per i postumi d’una peritonite.
Fonti e Bibl.: Cittàdel Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Archivio della Nunziatura d’Olan-da, ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] causa dei problemi sorti nel tentativo di imporre in città l’Inquisizione, si vide costretto a recarsi in Sicilia la Torre Ávalos, «... Al servitio de la felice memoria del Marchese delVasto». Notas sobre la presencia de Bernardo Tasso en la corte ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] da giovane. Chiamato a Napoli nel 1804 da Tommaso, marchese delVasto, completò gli studi e si dedicò ad approfondire la poesia arcadica a carmi, inni e nuovi versi pubblicati in diverse città europee, scrisse anche opere in cui testimoniò una sua ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] e il reparto chirurgico dell'ospedale Maggiore della città, del quale era primario B. Nigrisoli: poté così 538-546.
Nel vasto campo della patologia e della clinica chirurgica, i contributi del F. spaziarono dalla chirurgia del canale alimentare ( ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] anno venne incluso nel trattato di pace tra Asti e i marchesi delVasto.
La sua lunga assenza però aveva dato modo a Chieri di al quale Castel Imolese doveva essere assegnato a queste due città e mise il bando imperiale su Imola. Questo passo non ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] [...] Servo hora a dui Signori: al s. Marchese delVasto per elettione et al Trivultio per bisogno che qui gli beni, questi entrarono a fare parte del patrimonio del pontefice.
Fonti e Bibl.: Cittàdel Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Min. ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] pubblicazione della sua rivista.
Nel gennaio del 1939, usufruendo delvasto materiale dell’Archivio storico dei padri gesuiti che «l’estetica e l’arte sono un elemento essenziale della città di Dio». In quegli anni fu eletto, altresì, presidente dell ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...