RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] solo in parte noti, era fondata su un vasto patrimonio di manoscritti orientali originali, arrivati infine a Vida, Ricerche sulla formazione del più antico fondo dei manoscritti orientali della Biblioteca Vaticana, Cittàdel Vaticano 1939, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] dello Stato pontificio, potendo contare su un territorio assai vasto, comprendente 59 parrocchie e 3 vicariati, e su una altro elenco delle lettere del Mastai al F. si legge in A. Serafini, Pio IX..., I (1792-1846), Cittàdel Vaticano 1958, pp. XVXIX ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] storiche, che Pacino oltre che pittore fu miniatore: il vasto catalogo di codici, fogli o ritagli recuperati in raccolte Domenicane e il Maestro del Dante di Petrarca, e la Nuova Cronica di Giovanni Villani (Cittàdel Vaticano, Biblioteca apostolica ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] tele (Pietà; Augusto presso Pollione) e un vasto corpus dei disegni preparatori degli affreschi della sala di una committenza e di un restauro, a cura di M. Forti, Cittàdel Vaticano 2010; B. Gennaro, Stamura d’Ancona nel Risorgimento. Un mito ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] dal costo contenuto e dunque accessibili a un vasto pubblico, le epistole di Morelli dovettero però Christi Evangelium praedicandum ingressi sunt, ab anno 1579 usque in 1700 annum, Cittàdel Messico 1700, p. XLII; Id., Epistola ad p. Iohannem Bapt. ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] d’Avalos, marchese delVasto, chiese loro di fornire gli oltre 206.000 scudi necessari alle spese per le guarnigioni, dando in garanzia il gettito di diversi dazi delle città di Milano, Cremona, Lodi e Pavia, del censo del sale e del mensuale, una ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] più vasto, questo aspetto della sua produzione è di ardua valutazione. Pagano non fu cartografo nel senso tecnico del termine Valachia..., opera di Gastaldi, del 1546; 6) La vera descrizione de la gran cittàdel Caiero del 1549, disegnata da Zorzi in ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] Maria di Valle Aspra, presso Atessa nel 1430, S. Onofrio presso Vasto nel 1440.
Tra le prime e l’ultima delle sue nomine a la règle de saint François, Cittàdel Vaticano 1933, pp. 301-310; F. Biccellari, Missioni del beato Alberto in Oriente per l ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] .
Nel 1873, l’annessione alla cittàdel comune contermine dei Corpi Santi fece del circondario esterno, caratterizzato da forte presenza Fu convinto propugnatore della necessità di operare un vasto decentramento e di assicurare l’autonomia locale, per ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] Fu accontentato, col consenso del pascià di Mossul, ma anche il nuovo soggiorno nella cittàdel Tigri fu turbato dai a Costantinopoli, esercitando la medicina e acquistandovi in breve una vasta e facoltosa clientela.
Durante il periodo - più di due ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...