SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] casa Colonna, dove egli dispiega tutto il suo vasto repertorio di tendaggi, armi, costumi e finte la sua scuola nella Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di M. Gobbi - B. Jatta, Cittàdel Vaticano 2015, pp. 72-75, 470 s., 546 s.; F. Petrucci, G.P. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] (Romae 1747-69), rendendo disponibile agli studiosi il vasto apparato critico che non sempre aveva avuto il tempo ; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Cittàdel Vaticano 1945, pp. 51 s., 163; Regnum Dei, V ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] favorevole per i Senesi. Essi trovarono appoggio nel marchese delVasto che dispose a clemenza l'imperatore. Carlo V acconsentì a ritirare dal dominio le truppe imperiali e a far tornare in città, come suo agente di fiducia, il duca d'Amalfi ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] a cura di A. Bonardi, Pavia 1895, passim; I.Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1888, I, pp. 400, 403; II, pp. 52 L. Beltrami, La battaglia di Pavia illustrata negli arazzi del marchese delVasto, Milano 1896; T. Pandolfi, G. M. Giberti e ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] M. lasciò infine Bergamo per tornare a Napoli.
Nella sua città il M. fu subito coinvolto in una sequenza d'impegni che dei due secoli, il M. fu quindi impegnato nell'esecuzione delvasto ciclo di tele - ai lati dei finestroni (doveva trattarsi di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] Spagnoli, il C. unì a quelle di un vasto strato di opinione le sue perorazioni in favore della dei papi, VI, Roma 1944, ad Indicem; R. De Maio, Alfonso Carafa, Cittàdel Vaticano 1961, Indicem; R. Cantagalli, La guerra di Siena(1552-1559), Siena 1962 ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] dedito allo studio e all'erudizione personale, intesa alla raccolta delvasto materiale da cui dovevano uscire i suoi scritti. Temperò l , 722; R. Sassi, Nel bicentenario dell'erezione di Fabriano a città e diocesi, Fabriano 1928, pp. 8 s.; A. Blunt, ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] in S. Vincenzo in Galliano del 15 marzo 1584). L’attività rientrava nel più vasto progetto di riqualificazione degli edifici sacri ecclesiasticae libri II Caroli Borromei, a cura di M. Marinelli, Cittàdel Vaticano 2000, p. VII; W. De Boer, La ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] delvasto repertorio storico-artistico fiorentino, privilegiava le espressioni decorative del Cinquecento e del C., in Indice, VI (1981), 2, pp. 5 s.; A. Restucci, Città e architettura nell'Ottocento, in Storia dell'arte italiana, VI, Torino 1982, p. ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] martiri ed antichi cristiani di Roma, un vasto affresco d'impronta apologetica sugli usi funerari degli bibliografiche di archeologia cristiana, Cittàdel Vaticano 1942, pp. 201-222, 263; A. Ferrua, Epigrammata Damasiana, Cittàdel Vaticano 1942, p. ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...