ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] con Del Pace, uno degli esponenti più singolari della cultura figurativa tardo-barocca locale e autore di vasti cicli ricordo dei festeggiamenti avvenuti durante la visita in cittàdel nuovo granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] manoscritti forlivese e vaticano.
All'interno delvasto materiale lirico, conservatoci da diversi codici (1909), pp. 94-142; G. Crocioni, Le Marche. Letteratura arte e storia, Città di Castello 1914, pp. 125 s.; B. Wiese, Ein unbekanntes Werk A. G., ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] su numerose terre intorno al lago di Como (a esclusione della città di Como), con piena giurisdizione, mero e misto imperio e la in questione l’ascesa del Medici. Il 26 dic. 1536, subito dopo un banchetto, il marchese delVasto fece arrestare il M. ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] abbia collaborato con lo Spada alle architetture prospettiche delvasto soffitto e progettato gli archi trionfali che immediate vicinanze. Ne restano le decorazioni di palazzo Paleotti in città, dell'oratorio di S. Rocco e della Paleotta (1619-21 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] castità coniugale alle più oneste Penelopi di quella vastacittà, s'ella può gloriarsi d'averna avuta alcuna 299; A. Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici aVenezia, Cittàdel Vaticano 1964, pp. 80 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] in Francia, dove la guerra dei Cent'anni offriva un vasto campo di azione per un avventuriero spregiudicato e abile.
Le prime di conquistare le cittàdel Patrimonio rette da esponenti della fazione clementista; nella primavera del 1387 le schiere ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] massimi rappresentanti della famiglia. Esiliati dopo la presa della città da parte dei ghibellini nel 1314, nei decenni bolognesi Ippolito Ghirlanda e Antonio Cerva) le pareti delvasto cortile interno che, dalle scene affrescate e oggi perdute ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] nella sua opera d’impianto più vasto: Quaestionum physiomathematicarum libri tres. In ad annos; Necrologium, all’anno 1668. I documenti del S. Uffizio e dell’Indice sono in Cittàdel Vaticano, Archivio della congregazione per la Dottrina della fede ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] la città, essendo proprietario di "96 poderi in Valdarno tutti comperi da lui dall'anno 1560 in qua che vagliono più di scudi 160.000". Chi conosceva le sue umili origini non poteva non spiegare la formazione delvasto patrimonio fondiario del C ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] dal pagamento di pedaggi concesso dal marchese Bonifacio delVasto. In ogni caso, l'incontro con i Lucca 1763, p. 288; D. Muletti, Memorie storico-diplomatiche appartenenti alla città ed ai marchesi di Saluzzo, I, Saluzzo 1829, pp. 408 s.; ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...