DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] "libro da bisaccia", un libro "popolare", rivolto ad un "vasto anche se incolto e a volte misero pubblico, desideroso di letture e stampa a Roma nel Quattrocento. Atti del Seminario 1-2 giugno 1979, I,1, Cittàdel Vaticano 1980, pp. 411 s.; S. ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] Per la possibilità concessagli da Anti di utilizzare un vasto manipolo di artisti (da Arturo Martini a Massimo nella sistemazione della Mostra internazionale della stampa cattolica nella Cittàdel Vaticano.
Con la progettazione e l’esecuzione della ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] ritirata dell'esercito imperiale in Piemonte, sino alla tregua del 16 nov. 1537 e poi alla pace di Nizza del 18 giugno 1538, partecipò alla campagna con la quale il marchese delVasto recuperò quasi tutti i territori piemontesi occupati dai Francesi ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] al vescovo di Bergamo, nel contesto di un vasto disegno repressivo volto a colpire principalmente i cardinali inquisitoriali di V. S., 1550-1558. Edizione critica, I-II, Cittàdel Vaticano 2004; D. Santarelli, Paolo IV, la Repubblica di Venezia e ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] città natale, poiché Bernardo nelle lettere dichiarò essere ora Venezia ora Bergamo; e ugualmente discussa è tutt’ora l’identità del padre tra Carlo V e Francesco I, sotto le insegne del marchese delVasto, e si spostò tra la Lombardia, il Piemonte, ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] che il più vasto Stato terrestre, astraendo dalla continuità territoriale, è il dominio del Re Cattolico (Spagna di G.V. Coyne - M.A. Hoskin - O. Pedersen, Cittàdel Vaticano 1983; Modelli scientifici e filosofici nella Sicilia spagnola, a cura di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] cercato, senza successo, di fare entrare il D. al servizio del marchese delVasto a Milano (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere..., 1612E) e per le decorazioni per l'entrata del duca nella città di Castro, da poco restaurata.
Il ritratto di ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] di Ferrara, preposto quindi all'amministrazione della giustizia civile e penale nella prima cittàdel dominio estense e nell'intero suo contado.
Nella primavera del 1371 si riaccese il conflitto, conseguenza dello scontro diretto tra Bernabò Visconti ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio delVasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] 1991; L. Provero, Dai marchesi DelVasto ai primi marchesi di Saluzzo. Sviluppi signorili entro quadri pubblici, secoli XI-XII, Torino 1992; Id., L'invenzione di una città: Saluzzo da castello a capoluogo del Marchesato (secoli XI-XIII), in Nuova ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] papa Pio XI dal 1922, e soprattutto intraprese un vasto programma di ricerche erudite, subito inaugurato dalla scoperta, un volume postumo: Id., Opere minori, VI (1937-1957), Cittàdel Vaticano 1984. Per una bibliografia del M. si veda: S.G. M. [S.G. ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...