CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] l'attuazione di un vasto programma di opere pubbliche. In questo ebbe il pieno appoggio del prefetto marchese di Rudinì, stato preparato dal prefetto C. mediante la costituzione in cittàdel Comitato Codronchi, poi Malvezzi, e un intenso rapporto con ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] ufficiale. Fu inviato di guarnigione in varie cittàdel regno: a diciotto anni circa, nominato scudiero del duca d'Aosta, fu richiamato a Torino più vasto delle sue amicizie, secondo il vivo ritratto che di lui lasciò la moglie; esponente del ceto ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] concessi alla città da Carlo V, incarico premiato con 30 scudi d’oro.
In questi anni fu notevole la sua attività amministrativa, di cui possono ricordarsi almeno la nomina a commissario degli alloggi dei soldati del marchese delVasto, Alfonso d ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] del sovrano. Si tratta di un vasto poema in sedici libri, costruito secondo il modello del . 419; F. Ubaldini, Vita di mons. Angelo Colocci, a cura di V. Fanelli, Cittàdel Vaticano 1969, pp. 15 s.; C. Moreschini, Il "Crater Hermetis" di L. L., ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] Alfonso d’Avalos marchese delVasto, contro Lautrec nell’assedio del 1528; nel 1530 partecipò M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi, I, Cittàdel Vaticano 1998; C. Zampese, Te quoque Phoebus amat. La poesia latina di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] e fece decorare transetti, cupola e abside con un vasto ciclo di dipinti didattici, affidati, tra gli altri, bibliografico degli atti a stampa 1534-1878, a cura di Silvino da Nadro, Cittàdel Vaticano 1960, nn. 325, 340, 366, 378, 445; A.E. Imhof ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] poi, il 24 febbr. 1525, sotto le mura della città, alla battaglia che concluse questa fase della contesa franco-imperiale il connestabile di Borbone, Antonio de Leyva e il marchese delVasto, avevano deciso di accettare la proposta di un gruppo di ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] Trinci: era a quel tempo vicario pontificio della città e di un vasto retroterra Niccolò Trinci, il quale, a quanto (1938-41), p. 193;H. Hoberg, Taxae pro communibus servitiis, Cittàdel Vaticano 1949, p. 56;C. Cenci, Fra Francesco da Lendinara e la ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] l’arbitrato di Ippolito Quinzio, auditore del marchese delVasto Alfonso d’Avalos.
Nel gennaio 1542 Pagni , 90, 304, 322 s.; G. Ansaldi, Cenni biografici dei personaggi illustri della città di Pescia, Pescia 1872, p. 261; G.E. Saltini, Di una visita ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] cortoneschi, a quella data divenuti di grande attualità in città, per la vivacità sorridente dei due angeli che sorreggono realizzazione dell’arredo scultoreo (oggi quasi del tutto perduto) delvasto giardino del Casino Guadagni (o palazzo di S. ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...