CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] l'adeguamento e la manutenzione delvasto complesso delle fabbriche granducali. Missirini gli attribuisce, più in generale, la responsabilità dell'"ampliamento della città di Livorno". Sulle opere livomesi si veda anche alla Nazionale di Firenze ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] insieme con una bottega piuttosto ampia, nell'esecuzione delvasto ciclo di affreschi che decora la sacrestia grande dell , Boston 1994, p. 199; C. Bertelli, Storia di due città: Siena e Venezia, in Rinascimento. Da Brunelleschi a Michelangelo. La ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] sulla base di un confronto con il vecchio e vasto commento di Eustazio da Tessalonica (dal C., evidentemente Miscellanea G. Mercati, III, Cittàdel Vaticano 1946, pp. 252-72. Per i manoscritti e la biblioteca del C., oltre la vecchia testimonianza di ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] religiosa.
Le frequentazioni romane e il vasto impegno del suo Ordine nelle missioni lo avevano ormai -Addi’, La dottrina della Chiesa etiopica dissidente sull’unione ipostatica, Cittàdel Vaticano 1956; The Fetha Nagast. The law of the Kings ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] 1552 e presieduta dal Cervini, che doveva attuare un vasto programma di riforma. Il 13 marzo 1553 fu pp. 56, 68, 105, 284, 286; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Cittàdel Vaticano 1931, pp. 97, 105; L. Dorez, La cour du pape Paul III ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] tour".
Nel 1821, partito Hüber da Napoli, il G. entrò nello studio di A.S. Pitloo a Vico delVasto a Chiaia. Presso il pittore olandese, giunto in città nel 1816, il G. dipinse nel 1824 il suo primo dipinto a olio, il Lago Lucrino (Napoli, Museo ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] la chiesa del Carmine a Vasto, sulla costa adriatica, commessagli nel 1751 dal marchese d'Avalos delVasto (ma belle arti, IV, Roma 1788, pp. 113-126; G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e suoi borghi, Napoli 1788, I, p. 243; II, pp. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] . fosse passato al servizio di questa Repubblica) difese insieme con Renzo da Ceri le città di Monopoli e di Barletta così vigorosamente da costringere il marchese delVasto a togliere l'assedio da quest'ultima nel marzo 1529.
È noto quanto Francesco ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] la città di Urbino con la sua antica contea. Si trattava quindi di un territorio assai vasto ed una , Paris 1935-1957, ad Indicem; H. Hoberg, Taxae pro communibus servitiis, Cittàdel Vaticano 1949, p. 21; Lettres communes d'Urbain V, a cura di ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] didattico, non presentano contenuti realmente originali. Nell'opera più vasta il primo tomo tratta l'algebra (ma non sviluppa Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Cittàdel Vaticano 1945, pp. 85-90; M. Rosa, ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...