DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] la legge senatoria del 17 dic. 1531, in un vasto programma di riforma 1959, p. 93; A. Stella, Chiesa e Stato nelle rel. dei nunzi... a Venezia..., Cittàdel Vaticano 1964, p. 142; A. Prosperi, Fra evangelismo e Controriforma: G. M. Giberti..., Roma ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] scoperta. Essa costituiva la novità più importante delvasto complesso destinato a pubblici spettacoli, che l' e alle biografie livornesi, Livorno 1877, II, p. 85; Indicatore generale della città di Firenze, III (1878), p. 154; A. Wolynski, A. C., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] Milano, egli intervenne anche presso il marchese delVasto perché ne agevolasse l'effettivo possesso; quando V. Doglioni, I limiti dei quartieri in cui era divisa la città di Belluno nella metà del sec. XVI, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] nei confronti della statuaria classica e del suo vasto repertorio iconografico (Economopoulos, 2003, pp l'esecuzione da parte del M. di "cinque puttini in creta", pagatigli dallo stesso Bernini 12 scudi (Cittàdel Vaticano, Arch. della Reverenda ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] della nomina si trova in B. Katterbach, Referendarfl utriusque signaturae..., Cittàdel Vaticano 1931, pp. 33 s. Per le vicende della legaz. inglese, data la complessità e vastità dell'argomento, ci si limita ad indicare, oltre alla docum. archiv ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] M. partì alla volta di Napoli; era in quella città al momento del sacco di Roma del 1527. A Napoli, il vicerè Charles de Lannoy, in campo aperto, come proponeva Alfonso d'Avalos, marchese delVasto, ma di attenderlo dentro le mura, il M. fece ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] da Loreto a Milano, dov'era stato convocato dal marchese delVasto, ed il Morone. Il C. ne approfittò anche per i giovani, ne rimpiangeva la scomparsa come di uno degli "oracoli" della città.
Morì a Venezia il 15 dic. 1578.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] per un parere dal marchese delVasto, nuovo maggiordomo maggiore del re, Schiantarelli presentò un Tosti, La casa dei Paolotti in Via di S. Chiara, in Roma, le case, la città, a cura di E. Debenedetti, Roma 1998, pp. 359-364; E. Nappi, Banchi e ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] di Romolo all'epoca dell'autore, è il più vasto ed anche quello più trascurato e più criticabile per M. Giusti, I registri vaticani..., in Miscell. archivistica A. Mercati, Cittàdel Vaticano 1952, p. 413; L. von Pastor. Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] fedele, addirittura coatto con le mura di una piccola cittàdel silenzio, intimamente, pericolosamente vissuta (due revolverate, e un quello che può essere descritto analogicamente come un vasto editoriale, che raccolse le polemiche e le discussioni ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...