CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] di Svizzeri costrinsero i Francesi ad abbandonare la città.
Fuggito da Milano dopo la cattura del Moro a Novara, il C. fu fatto presso il governo imperiale rispetto ai suoi successori, il delVasto ed il Gonzaga, dei quali Carlo V sarà sempre portato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] disturbo. Ed è presente all'attacco, guidato dal marchese delVasto Alfonso Avalos d'Aquino il 20, nel quale, "in XIII (1887), p. 267; F.F. Carloni, Italiani all'estero, I,1, Città di Castello 1888, p. 175 (errato l'anno di morte); G. Caprin, Pianure ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] siano spesso ritenute più antiche di un decennio circa (Cittàdel Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Archivio della Nunziatura di altro artista prima di Tiziano ebbe un numero così vasto di potenti committenti, sia in Italia sia all’estero ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] e naturali: se nessuna solidarietà era venuta loro dalle cittàdel dominio, poco partecipi della lotta in corso e interessate, febbraio 1392 di una nuova lega. Contro coalizioni sempre più vaste a G. parve ormai giunto il momento di cogliere i ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] artista aveva assicurato la sua partecipazione al vasto ciclo decorativo per glorificare Michelangelo che Michelangelo , Dessins de la collection Ashby à la Bibliothèque Vaticane, Cittàdel Vaticano 1975, n. 233 M. Aronberg Lavin, Seventeenth-Century ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] in Bosco, il più importante cantiere aperto in quel momento in città: all’interno dell’edificio fu nel 1525 presente lo stesso Sebastiano, V in Italia, cioè Alfonso d’Avalos marchese delVasto.
Il volume raccoglieva piante, prospetti e sezioni (per ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] dando prova di un’irrequietezza e d’una vastità d’interessi quasi mai suffragata da piena consapevolezza delle in molti teatri italiani, nonché come didatta e organizzatore in varie cittàdel Norditalia. A Pesaro il M. creò un’orchestra di allievi e ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Pier Antonio Torelli e tentò di ottenere la formale investitura della città. La mossa non piacque al papa; ancor meno fu tollerato con Paolo III a Busseto. Vide anche il marchese delVasto, per intavolare trattative circa la cessione dello Stato di ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] delvasto impero Ming. Nel 1582 Ruggieri, accompagnato da Pasio, si stabilì a Zhaoqing, sede del governo supremo delle due province del Guangdong e del 1937; P. D’Elia, Il mappamondo cinese del P. M. R., Cittàdel Vaticano 1938; F. Bortone, P. M. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] una patente a firma d'Antonio de Leyva e del marchese delVasto Alfonso Avalos d'Aquino, ove, appunto, viene 1990, ad ind.; S. Pagano, Il processo di E. Calandra…, Cittàdel Vaticano 1991, ad ind.; R. Pilati, Officia principis… a Napoli…, Napoli ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...