CANTÙ, Carlo
Sisto Sallusti
Forse d'origine lombarda, nacque nel 1609. Dal Cicalamento,ovvero Trattato di Matrimonio tra Buffetto e Colombina Comici, del C. secondo L. Rasi (le cui illazioni non paiono [...] pasato [cioè il 20 febbraio] recitasemo el prodigio del marchese delVasto il quale non piaque troppo" e si risente per e diretta a un famigliare del duca di Modena) come un invadente che "stancava" le piazze (in quella città aveva, prima di lui, ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] iniziata la costruzione dei nuovi rioni del Vomero, dell'Arenella, dell'Arenaccia, delVasto; furono aperte nuove arterie coi prolungamento della via del Duomo sino al mare e la costruzione dei Rettifilo, venne dotata la città di un moderno sistema d ...
Leggi Tutto
MORMILE, Troiano
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli nel 1449, da Carlo, appartenente a una famiglia del patriziato cittadino iscritta al Seggio di Portanova.
Come altri suoi avi che agli inizi del [...] ordini di Iñigo d'Avalos, marchese delVasto, partecipò all’assedio del castello di Salerno occupato dai francesi; Albero genealogico Mormile; P. De Stefano, Descrittione dei luoghi sacri della città di Napoli (Napoli, R. Amato, 1560), a cura di S. ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] sé e della sua attività vasto rimpianto e duraturo ricordo, anche se Dante nel canto XIX del Purgatorio (vv. 88-145 Le bienheureux Innocent V (Pierre de Tarentaise) et son temps, Cittàdel Vaticano 1947, passim;L. Gatto, Il pontificato di Gregorio X ...
Leggi Tutto
ADELAIDE delVasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo delVasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] nuovo assetto politico. Tra gli immigrati era anche Enrico delVasto, figlio del defunto Manfredo: egli, dopo aver dato aiuto, insieme dell'antico emirato musulmano di Sicilia e col suo fascino di città splendida e attiva, e Palermo, nel 1112, era da ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e in Inghilterra gli permisero di formarsi una vasta esperienza e lo fecero apprezzare da parte dei capimissione delle carte più antiche dell'Arch. Caetani, a cura di G. Caetani, Cittàdel Vaticano 1936, pp. 17-20; F. Dupuy, Histoire du différend d' ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] contavano a corte ed in Italia, quali il marchese delVasto o l'ambasciatore imperiale a Roma, il marchese d' al 1537, Augusta [Firenze] 1728, pp. 291-302; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di L. Arbib, II, Firenze 1842, pp. 367-410. ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] fu solo lavoro tendente a costituire congreghe nelle maggiori cittàdel Nord Italia, a reclutare proseliti e a fare di di collocare il problema italiano in una dimensione più vasta, suscettibile di realizzare quella tendenza europea cui egli pensava ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] non solo gli statuti di Venezia e quelli delle maggiori cittàdel Dominio, ma due edizioni delle Pandette e le Istituzioni . alle voci di una cultura dal più vasto respiro: e nulla era meglio del culto umanistico della romanità, soprattutto delle sue ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] Brancacci di assoluta autografia masaccesca. Il vasto riquadro che comprende le scene della Resurrezione M., Milano 1952; M. Salmi, M., in Enc. cattolica, VIII, Cittàdel Vaticano 1952, pp. 266-271; U. Procacci, Sulla cronologia delle opere di ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...