GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] solo con la Colonna ma anche con Costanza d'Avalos e con Alfonso, marchese delVasto, che egli ebbe modo di aiutare dopo la battaglia navale di Capo d' propri errori nel racconto degli avvenimenti della città, gli storici fiorentini si impegnarono in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] consentì al comandante imperiale Alfonso d'Ávalos marchese delVasto, di acquartierare truppe nel Ducato, ritenendo che di Endimio Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, Cittàdel Vaticano 1991, ad ind.; M. Firpo, Inquisizione romana e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] esterni di 120 × 85 m di lato che delimitava un vasto cortile interno, diviso in due sezioni da una serie di locali l'assetto delle necropoli. Ne sono esempio Tadmekka, una delle maggiori cittàdel Sahara (Mali) o Teduk, nel Niger, la cui origine è ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] abbia posto nel descrivere la plastica delvasto laterale del quadricipite femorale della coscia flessa che stridentismo, movimento fondato dal poeta Manuel Maples Arce a Cittàdel Messico nel 1921. Come il futurismo, lo stridentismo rifiuta ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] intorno al 600 a.C. il pittore si sia trasferito in quella città, nell’atelier degli Anforoni che, fra il 630 e il 580 sono riferibili i crateri, gli stamnoi, le kylikes delvasto ed eterogeneo Gruppo Funnel, spesso caratterizzati da scene complesse ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] l'inclusione delvasto territorio della L. occidentale, dal corso del Sele a quello del Lao. Anche 1989, con bibl. prec. - Sulla circolazione monetale: P. G. Guzzo, Le città scomparse della Magna Grecia, cit., pp. 388-395; A. Stazio, in CSMG XXIII ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] della Siria settentrionale e persino di alcune cittàdel Mediterraneo. Allorché in seguito, nell'VIII arabo si estende dalla Tunisia al Khorasan, dando luogo così al più vasto tra gli imperi dell'antico Oriente.
Sia la forza che la debolezza ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] continuava per il tramite del regno sudanese di Napata, che controllava l'Alta Nubia e vaste aree del Sudan centrale e che, della savana. Questa rotta, che assicurò prosperità alle cittàdel Ghana, convogliava il salgemma di Taghaza d'Awlil ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Salatiele e Rolandino dei Passeggeri. Il primo compose una vasta opera nella quale tutta l'arte notarile era illustrata ivi 1935-1965; S. Kuttner, Repertorium der Kanonistik (1140-1234), Cittàdel Vaticano 1937 (1981); G. Le Bras-Ch. Lefebvre-J.D. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] , i berberi Fatimidi di fede sciita, fondarono la cittàdel Cairo, dotandola di monumenti insigni nei quali, accanto interna. Nella moschea Davgandos di Karaman, costituita da una vasta sala quadrata cupolata preceduta da un portico con tre cupolette ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...