Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] contadini che dal Meridione si sono trasferite nelle cittàdel Nord (a partire dagli anni Cinquanta). Complici vasto ricorso all'alimentazione fuori di casa ha portato a due principali conseguenze, di particolare significato per l'evoluzione del ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] ebbero precocemente sentore, ad esempio, i giovani di una cittàdel nord Italia che, nel 1873, dichiaravano come la Società e iniziato una propaganda a vasto raggio, raggiungendo seminaristi e laici, sparsi in molte zone del paese. La sua rivista « ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] . Mentre l'eguaglianza nei diritti ha un ambito più vasto dell'eguaglianza di fronte alla legge, l'eguaglianza giuridica ha delle sventure", quanto di quella di Tommaso Campanella, la cui Cittàdel Sole è abitata da ‟filosofi" che ‟si risolsero a ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] Torelli credeva fermamente nella possibilità di realizzare un vasto piano di sviluppo della città. Le sue relazioni alla rappresentanza provinciale sulle condizioni economiche della provincia e del suo famoso capoluogo testimoniano una preparazione e ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] Antonio Bassolino sembra essersi arrestato. La cura per la città, iniziata in occasione dell’incontro del G8 del 2001 e promossa su vasta scala attraverso il riordino e la riqualificazione del sistema della mobilità su ferro e dei suoi nodi (la ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] in poi. I nuovi orientamenti - che risentono delvasto movimento deregolativo che segna la crisi dei modelli droit à la ville, Paris 1968 (tr. it.: Il diritto alla città, Padova 1970).
Marcuse, P., Residential alienation, home ownership and the limits ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] tra mondo dei musei e mondo della ricerca universitaria, tema vasto e complesso che, pur non potendo approfondire, conviene almeno italiane in corso, come quella promossa dalla rete Cittàdel tartufo, riunendo realtà locali che vanno dall’Umbria al ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] 63 misprizo [mi spizo La; mispreso V P; si preso Ch (= Cittàdel Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L. VIII. 305)] : 66 prizo [ 1234 e il 1235 un ignoto amanuense appartenente al vasto mondo germanico medievale (che all'epoca include l' ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Cattaneo, e ci sono ancora oggi non meno di ieri ‘le cento città d’Italia’, di un Paese che è stato ed è appassionante per le delle idee dell’intellighenzia e delvasto funzionariato culturale e pedagogico del Paese (in verità, rispetto alla ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] , stavano ribellandosi le cittàdel suo dominio. La prima fu Lucca dove, tra la fine del 1080 e l’inizio del 1081, fu cacciato con la forte personalità, in grado di reggere un potere vasto nella lotta in atto, l’importante ruolo da lei svolto in ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...