Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] di locutori (distribuiti tra Italia, Stato della Cittàdel Vaticano, Repubblica di San Marino, Confederazione Elvetica, , è a rischio di estinzione la lingua tirahi. In una vasta area dell’Asia sud-orientale la situazione è ugualmente assai complessa: ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] articolati rapporti di natura commerciale. A Inamgaon un vasto edificio e sepolture dai caratteri non comuni sono 281-306.
Kolhapur
di Federica Barba
Moderna cittàdel Maharashtra meridionale sul fiume Panchaganga, affluente della Krishna ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] titolo, possessori, bensì alla comunità, appunto, nel senso più vasto e onnicomprensivo. Dal che discende ancora che la nozione di sopra ricordati: si pensi ai musei di Paestum o di Cittàdel Messico. Ma il campo dell'esperienza più feconda è ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] verde e il giallo si presentano inoltre in una vasta gamma di gradazioni, frutto di impasti o risultante di . 96-99; M. Mazzotti, La basilica di S. Apollinare in Classe, Cittàdel Vaticano 1954; C. Bertelli, Un antico restauro nei mosaici di S. Maria ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] ottantenne, ma non per questo meno vivace e che aveva una vasta esperienza in politica e in diplomazia. Il doge si dichiarò disposto preferiva prendere possesso di Salonicco, la seconda cittàdel mondo bizantino, dove il suo compianto fratello ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] .
Silongkou
di Sabrina Rastelli
Fornace ubicata nel territorio della città di Cixi (Prov. di Zhejiang) appartenente al vasto sistema dei forni di Yue, dal nome di un antico regno fiorito nella regione del basso Yangtze, che a partire dal IV-III sec ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] è basata essenzialmente sui suoi rapporti con gli indigeni e con le altre città della Magna Grecia.
Per il VII e il VI sec. a. C numerosi blocchi sono reimpiegati nelle mura medievali della discesa delVasto. È incerto se l'acropoli fosse difesa da ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] che lega alla massoneria la carboneria e il vasto mondo del settarismo politico rivoluzionario e a questa tesi restano ovviamente mirava a creare logge a Roma, nelle cittàdel Veneto, del Friuli e del Trentino con l’evidente scopo di contribuire all ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] d.C., una violenta distruzione, parrebbe collegato a un vasto impianto residenziale forse rapportabile alla Domus con Atrio.
Altre novità sono emerse sulle pendici orientali del pianoro della città, ove nella cosiddetta Area I, sottostante un lungo e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] I di Euclide, insieme ai primi dodici libri delvasto commentario di Proclo alla Repubblica. Probabilmente Ficino e istituzioni che per analogia si riteneva avessero un'anima: lo stato, la città, la chiesa, l'episcopato, il regno, e così via. La ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...