Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] a finalità molteplici, come bacini di fiumi, nuove città, ecc., dovrebbero essere iniziative nazionalizzate, in quanto che tra il 1958 e il 1969 gli investimenti di capitali delvasto gruppo di imprese industriali che fanno capo all'IRI sono stati ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] 2004, pp. 323-325.
6 Fra la vasta bibliografia che si è occupata del rapporto fra cattolici e nazione in questi anni si -1878), IV, Cittàdel Vaticano 1993, p. 492.
89 Le vie di Dio. I pellegrinaggi nel mondo moderno. Dalla fine del Medioevo, a cura ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] Ahwāz, la principale cittàdel Bēth Huzayē, da dove si irradiò il rinnovamento del monachesimo nestoriano alla fine del VI sec., e un grandissimo numero di ricette, sulla base di una vasta gamma di sostanze minerali, animali e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] un punto di riferimento non solo tra i cattolici, ma anche nel più vasto mondo ‘cristiano’»48.
Note
1 Si veda A. Riccardi, Chiesa del Papa e Chiesa locale. Roma la città di tutti i cattolici, in Divinarum rerum notitia. La teologia tra filosofia e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] la Via della Seta. Per diversi secoli fu capitale del Khurasan settentrionale.
La città antica e medievale ricopre un'area molto vasta (ca. 49 km2); tra gli anni Cinquanta e Ottanta del XX secolo è stata sistematicamente indagata dalla Spedizione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] alcuni percorsi ancora pienamente attivi alla fine dell’VIII secolo.
Isolata dall’alto muro del Foro di Augusto, si apriva la vasta zona monumentale della città che nell’arco cronologico dal VII al IX secolo è sistematicamente occupata da strutture ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] G. F. Ghedina (dello stesso appunti di scarso rilievo per un lavoro più vasto sul D. in Venezia, Arch. prov. di S. Michele in Isola, Mss , 1929, p. 101 n.; B. Katterbach, Referendarii..., Cittàdel Vaticano 1931, p. 289 per il nipote omonimo; A. ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] ricerca ha messo in luce che Elmtown, la piccola cittàdel Midwest oggetto di studio, era stratificata in cinque classi l'interazione con i coetanei e con il mondo sociale più vasto. Lo sviluppo morale richiede che il bambino superi l'egocentrismo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] dei vasai, il Ceramico, localizzato all’interno della città, all’estremità della plateia più occidentale presso la porta Nord, attivo fino agli inizi del III sec. a.C. Nella vasta area, rimasta libera da abitazioni sin dalla prima sistemazione ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] lettere di funzionarî e sovrani, con molte impronte di sigilli. Nella città bassa, nel Palazzo Est, esteso per c.a 10 ha, con almeno 25 vani e una vasta sala del trono, sono state rinvenute 600 tavolette con testi amministrativi, lettere, trattati ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...