«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] religioso come quello cristiano, che è diffuso nel vasto Impero romano e che aspira a una certa unità 1996, pp. 219-389.
66 Epigrammata Damasiana, rec. A. Ferrua, Cittàdel Vaticano 1942, n. 18,1; Inscriptiones latinae christianae veteres, hrsg. von ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] (p.es. il b. di San Giovanni a Efeso, recentemente portato alla luce, ben più vastodel più o meno coevo b. della cattedrale della città). Un aspetto particolare di questo problema è la presenza di reliquie nei battisteri. L'iscrizione musiva nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] 602/1205-1206). Quando l'Andalus divenne parte di un più vasto impero maghrebino, la sua tradizione di anwā᾽ influenzò gli autori nordafricani dall'813 all'833), misurando la distanza tra due cittàdel deserto siriano, Palmira e Raqqa, di cui erano ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] Vitae», a cura di R. Lucas Lucas, E. Sgreccia, Cittàdel Vaticano 1997, pp. 493-500; C. Cardia, Anno Duemila aprite i confini degli Stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] e III), su alte terrazze in pietra, erano inclusi in una vasta area sacra monumentale con numerosi annessi, in cui tra l'altro ) nelle vicinanze. A et-Tell, l'antica Ai, la cittàdel Bronzo Antico III aveva dapprima il tempio principale (D) sull' ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] è stato lentamente introdotto dai mercanti fin dal XIV secolo, alcune città, pur conservando in parte la precedente struttura, sono incentrate su vasti palazzi del Sultano locale, generalmente preceduti da ampie piazze: Medan (Sumatra), Banten ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] una fase più avanzata rispetto all'impianto originario, un vasto spazio organizzato a giardino; prospiciente a esso è l VII. Internationalen Kongresses für christliche Archäologie, Trier 1965, Cittàdel Vaticano-Berlino 1969, pp. 420-422, tavv. CXCVII ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] non solo gli statuti di Venezia e quelli delle maggiori cittàdel Dominio, ma due edizioni delle Pandette e le Istituzioni . alle voci di una cultura dal più vasto respiro: e nulla era meglio del culto umanistico della romanità, soprattutto delle sue ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] successivi, in tutto l’Occidente latino il vasto mondo delle istituzioni monastiche fu ripetutamente scosso e vedere Roma come icona culturale (1500-1800), in Roma, la cittàdel Papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] in italiano, uscirono nel 1960-1967, trovando vasta accoglienza del pubblico, ebraico e non. Dopo tre edizioni fatte , a cura di F. D’Aiuto, G. Morello, A.M. Piazzoni, Cittàdel Vaticano 2000.
12 Su di lui cfr. E. Fiume, Giovanni Diodati, un ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...