Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] di appartenenza dei cittadini delvasto Impero. Da questo punto di vista, il decreto di Decio del 250, che scatena , ma ricevono segretamente da alcune genti in villaggi o in alcune città nome e culto. Il resto della loro moltitudine è chiamato così ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] da parte del Museo fondato dai Tolomei ad Alessandria e di istituzioni rivali, create in altre cittàdel mondo ellenistico, di etica, le sue componenti. Inoltre, la funzione delvasto compendio di conoscenze matematiche compilato da Euclide, gli ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] le strutture sociali e politiche della cittàdel tempo.
Compilata negli ultimi decenni del Duecento, la cronaca di Martin da a partire dal 1222, dell'opera di prosciugamento di un settore delvasto specchio d'acqua (7) che, a sud-ovest di Dorsoduro ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] spazio antistante il palazzo dei Normanni. Al suo posto, nel vasto piano, vi è oggi un edificio per oratorio, detto dei a cura di P. Sella, Cittàdel Vaticano 1945, p. 150.
31 A. Caleca, Pittura del Duecento e del Trecento in Sardegna, in La pittura ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] letteraria, che però assunse ben presto un significato più vasto. Già Alessandro Tassoni, nel 1620, aveva sviluppato il stessa cosa vale per la Cittàdel Sole di Campanella o la New Atlantis di Bacone, nonostante il rilievo del tutto nuovo che in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] di Berlino (1770), di Parigi (1783) e di Cittàdel Messico (1792), dove fu fondato il Collegio minerario spagnolo. arcobaleno e gli aloni. La meteorologia, dunque, aveva un vasto campo d'azione, che comprendeva numerose aree proprie della filosofia ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] a quello dell’elettorato amministrativo in un’altra grande cittàdel Nord, Piacenza nel 1874 – la cui classe dirigente occasione, in genere, poter spendere su un territorio più vasto, e almeno tendenzialmente più solido e soddisfacente, il credito ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] ai limiti che ciascuno ha opposto all'altro. Così l'emergere in tempi recenti, in vaste regioni del mondo occidentale, di una nuova forma di città connotata dalla dispersione, dalla frammentazione e dal localismo, che per alcuni versi si oppone alla ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] L’opera di Mosè copre un segmento cronologico molto vasto, perché va dalle origini mitiche fino al 439
7 G. Garitte, Documents pour l’étude du livre d’Agathange, Cittàdel Vaticano 1946.
8 L’edizione critica della versione armena fu pubblicata per la ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] alla Chiesa dai contribuenti. Un complesso di funzioni vasto e articolato102. Per far fronte a questi compiti la Vaticanis, Cittàdel Vaticano 1970-1980; G. Caprile, Cronache del Concilio Vaticano II, voll. 1-5, Roma 1966-1969; Storia del concilio ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...