Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] La stessa Cei nel gennaio 1963 avviò un vasto programma di contatti designando due o tre vescovi in Acta et documenta Concilio Oecumenico Vaticano II apparando, series I, Cittàdel Vaticano, II, 3, 1960. Per quanto segue vedi in particolare gli ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] .C., i Romani accordarono l’autonomia a S. e alle cittàdel regno, mentre il resto della Sicilia fu trasformato in provincia. Dopo collegamento viario verso la necropoli del Fusco e divenne l’asse portante delvasto sistema urbanistico di Acradina. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] XIX secolo, con le ricognizioni di A. Cunningham (cittàdel primo periodo storico: Ujjain, Vidisha, Eran e centri di datare dalla fine del Paleolitico superiore (8000 a.C. ca.) al Mesolitico buona parte delvasto corpus di raffigurazioni rupestri ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] vescovo italiano degli anni Cinquanta, con un vasto coinvolgimento dei laici e della diocesi nel , pp. 347-348.
18 Cfr. Conspectus hodiernae vitae Ecclesiae seu panorama, Cittàdel Vaticano 1971, p. 34.
19 La vita della chiesa nel momento presente. ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] propria sfera di influenza su un territorio molto vasto e costituì, tramite una fitta rete di alleanze Sicilia fu trasformata in provincia romana, tranne l’alleata Siracusa e le cittàdel suo regno, cui i Romani garantirono l’autonomia. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] alla gran parte degli studiosi, per non parlare del pubblico più vasto.
Per quel che riguarda la Siria, nell’ Sofia di Costantinopoli. L’arredo marmoreo della Grande Chiesa giustinianea, Cittàdel Vaticano 2004.
92 F. Guidobaldi, C. Barsanti, A. ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] da Aldo nella sua tipografia. Non si trattava di vaste raccolte, ma la qualità era altissima: non per nulla (pp. 417-438).
41. Sulla biblioteca del Barbaro, Paul Canart, Les Vaticani Graeci 1487-1962, Cittàdel Vaticano 1979, pp. 150-152; Id., Jean ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] sotto S. Severo sorsero posteriormente un ambiente rettangolare e uno quadrangolare più vasto, in qualche modo collegati - pare come luogo di culto - . Miscellanea in onore di monsignor Victor Saxer, Cittàdel Vaticano 1992, pp. 335-351; R. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] a.C.; presentano i simboli monetali della città (Eracle come arciere) e la dicitura "Thasion".
Anfore della magna grecia e della sicilia
In tale ambito rientra un vasto raggruppamento di anfore del mondo ellenistico, databili a partire dalla fine ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] favorito la progressiva affermazione del vescovo di Roma su un territorio ben più vasto della diocesi di Roma. trasferì a Modena per avviarsi alla professione ecclesiastica. Nella cittàdel ducato estense era entrato in contatto con l’abate Benedetto ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...