La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] tecnici, che divennero anche grossi mercati e splendide città, quando, trovandosi allo sbocco di profonde vallate, polarizzarono le attività economiche di un vasto retroterra.
Nella seconda metà del IV secolo si sviluppa un centro portuale alla ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] und ihre Erzählformen, cit., figg. 78-80.
43 Roma, Cittàdel Vaticano, Biblioteca Apostolica, Cod. Vat. Ross. lat. 1168, ff pp. 137-160.
62 Per uno studio monografico di vasto respiro sulla importazione di reliquie della croce da Oriente a Occidente ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] del Medio Oriente.
Il controllo territoriale delle cittàdel delta del Murghab sembra estendersi a sud, lungo il medio corso del in corso dal 1990 vi hanno portato alla luce un vasto complesso palatino all'interno di un doppio muro di fortificazione, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] e il suo regno divenne un protettorato delvasto impero dapprima mongolo e successivamente (dal 1258 Van Kalesi ve Eski Van Sehri Kazıları - 1987 [Scavi nella cittadella e nella città vecchia di Van - 1987], in Kazı Sonuçları Toplantısı, 10, 1 (1989), ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] . Eus., v.C. IV 61,1, che si limita a definirla «la città eponima di sua madre»; nessun collegamento di Drepanon con la nascita di Elena neppure coinvolgimento di Elena nella realizzazione sia delvasto complesso termale presso la porta Prenestina ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] campo delle arti plastiche, si è voluto sintetizzare quel vasto e variegato movimento pittorico e sculturale attraverso il quale questo periodo lo studioso osservava a Luanshya, una cittàdel Copperbelt, le rappresentazioni della kalela dance, ovvero ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] hanno portato alla luce strutture civili e militari, nonché un vasto cimitero islamico; i reperti testimoniano una costante occupazione della regione dall'età del Bronzo al 1738, quando la città vecchia fu rasa al suolo da Nadir Shah.
Nel corso ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] chiesa nella Guitar mass e i movimenti avevano adottato una vasta gamma stilistica dal frastuono della band al melodismo dolciastro, , a cura di M. Casadei Turroni Monti, C. Ruini, Cittàdel Vaticano 2004, pp. 109-135.
36 Citato in M. Casadei ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] citare quelli di Bergamo, alle cui porte esisteva il vasto campo di prigionia della Grumellina (qui si trovavano all’ IV, Le Saint Siège et la guerre en Europe. Juin 1940-juin 1941, Cittàdel Vaticano 1967, pp. 486-488).
20 T. Vinay, L’amore è più ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] con tutte le forze di giungere alla cittàdel Salvatore e al suo santo sepolcro in del tutto singolare, del rapporto tra il potere legato al mondo del sacro e del religioso e quello legato alla sfera politica17. Non si entra qui nel vasto ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...