Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] da Alfonso d’Avalos, marchese delVasto ed eminente espressione del potere imperiale in Italia, Paolina, a cura di M. De Luca, A. Nesselrath, A. Paolucci, U. Santamaria, Cittàdel Vaticano 2013.
104 Il carteggio, cit., IV, pp. 150-155.
105 Ibid., IV, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] contavano a corte ed in Italia, quali il marchese delVasto o l'ambasciatore imperiale a Roma, il marchese d' al 1537, Augusta [Firenze] 1728, pp. 291-302; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di L. Arbib, II, Firenze 1842, pp. 367-410. ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] monaci, e aspiranti tali, che abitano il vasto deserto egiziano. La successione genealogica Antonio-patres- the Monasteries and Convents at Rome from the V through the X Century, Cittàdel Vaticano 1957.
55 Greg. Tur., glor. conf. 96.
56 Greg. Tur ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] , A. Guiglia Guidobaldi, Pavimenti marmorei di Roma dal IV al IX secolo, Cittàdel Vaticano 1983, pp. 31-37.
65 Le Liber Pontificalis, éd. par L 1942, Roma 1944), è stata ripresa in un più vasto lavoro sui bolli laterizi tardoantichi (M. Steinby, L’ ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] per la ridecorazione di S. Maria Antiqua, progetto molto più vasto, lo stesso committente ripiegò, anche per l'abside e cura di R. Niggl (Codices e Vaticanis selecti, 32), Cittàdel Vaticano 1972; Dionisio da Furnà, ῾Εϱμηνεία τῆϚ ζωγϱαϕιϰῆϚ τέχνηϚ [ ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] olimpica di Otaniemi (1949-54), realizzata da Alvar Aalto all'interno delvasto complesso universitario alla periferia di Helsinki. Al 1958 risale il nuovo stadio di Ullevi nella città svedese di Göteborg opera di Fritz Jaenecke e Sten Samuelsson, le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] utilità attribuibili alla dinastia Ikshvaku (secondo quarto del II-IV sec. d.C.), che nella città stabilì la propria capitale (Vijayapurī): un edificio destinato ai bagni e una vasta piscina a gradini di pianta quadrata originariamente coperta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] e Medio, situato ai margini settentrionali di Larnaca, e vestigia del Bronzo Tardo nel sito di Kathari, nella parte più settentrionale della città antica. È stata scoperta una vasta sezione delle mura "ciclopiche", con torri rettangolari. Nella parte ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] della sua estensione. I dati più significativi dell’archeologia vengono dalla vasta e ricca necropoli, che si estende nei terreni a sud della città. La società del periodo emmenidico, come di quello immediatamente successivo, appare articolata in ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] il «professore» realizza tale progetto con i sindaci di varie città tra cui Roma (Francesco Rutelli), Catania (Enzo Bianco) e tratti centrali delvasto consenso politico è dato infatti dall’anticomunismo, un pulsante storico del consenso cattolico ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...