Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] europea dell’età moderna, Bari 1995.
23 T. Campanella, La cittàdel sole, a cura di L. Firpo, Bari 1997, pp. 6 Per il rapporto tra magia e stregoneria in Italia il quadro più vasto è in R. Martin, Witchcraft and the Inquisition in Venice (1550 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] don Brizio ancora ramingo, Giovanni Costetti e Lanza delVasto discepoli di Gandhi; e ancora, tra vari Carillo, Mons. Francesco Faberj. Profilo della sua vita e della sua spiritualità, Cittàdel Vaticano 1976, pp. 31-38.
18 G. Semeria, I miei tempi, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] È anche probabile che durante il suo soggiorno a Cittàdel Capo, nel giugno del 1836, egli abbia discusso con Herschel la possibilità .
La selezione naturale era solamente un aspetto delvasto schema intellettuale di Darwin, il quale introdusse ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] successiva: «Questa quinta parte è forse più piena, più vasta di quello che credere si possa. Io temo che gli italiani il federalismo politico di Ferrari, a differenza dalla Cittàdel Cattaneo, nella quale quel pensiero politico è trasparente. ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Algérie, Tunisie), "Actas del VIII Congreso Internacional de Arqueologia Cristiana, Barcelona 1969", Cittàdel Vaticano-Barcelona 1972, pp perizia creativa dell'architetto. Nel cortile, generalmente vasto e circondato da gallerie e porticati, domina l ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] il wahhabismo), sottomise Riyad nel 1764 e molte altre cittàdel Najd, dando così origine al regno wahhabita. Una catena una lunga linea costiera punteggiata da molte isole e una vasta area desertica interna, che prosegue in Arabia Saudita e in ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] quale fu costruito un nuovo santuario di tipo del tutto diverso, consistente in una vasta area a cielo scoperto e a pianta quadrata II sec. a. C. Considerato che in ogni sito di città punica in Sardegna si trovano anche ruderi di nuraghi, ciò pone il ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] di fabbrica orientale, che si inseriscono nel contesto delvasto commercio di questi manufatti (73), e che non d'Archéologie Chrétienne (Aix-en-Provence 13 - 19 Septembre 1954), Cittàdel Vaticano - Paris 1957, pp. 393-405.
28. Mario Mirabella ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] perché s'ha a figurare con gesti i movimenti delle membra" (Cittàdel Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Cod. Urb. Lat., 1270, 60 enorme, con l'evidente enfatizzazione del ventre, indicano un tipo di bellezza più vasto, ancestrale, che evoca i ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] difficoltà e le gravi spese necessarie per lo scavo della loro vasta superficie, e anche più poi per la loro conservazione, Roma 1960; Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano, Cittàdel Vaticano 1951, spec. p. 38 ss.; B. Pace, I ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...