PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] a Casaranello, quelli della cripta dei SS. Stefani a Vaste (forse del 1032) e quelli della seconda fase decorativa di S in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, II, La cittàdel vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Milano 1988, pp. 102-123; ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Rodi, nonché in ginnasi, dove avveniva l'istruzione degli efebi, di città quali Atene, Coo e Pergamo stessa. Il fenomeno si protrasse poi a Astronomica a tematiche astrologiche è una conferma delvasto interesse per tali tematiche. Tolomeo dedicò due ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] alle mansioni che il ruolo della città, capitale di un vasto dominio territoriale, e i bisogni del patriziato rendevano improrogabili. Avrebbero dovuto conoscere a menadito gli statuti e le consuetudini delle città soggette, "ma io non so già ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] i cristiani erano ancora «rari nantes in gurgite vasto»; la tesi per cui Costantino sarebbe stato (1916), pp. 205-261.
13 P. Franchi de’ Cavalieri, Constantiniana, Cittàdel Vaticano 1953.
14 A. Manaresi, L’Impero romano e il cristianesimo. Studio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] e Rhazes (al-Rāzī, 854-930 ca.). Nel 1621, a Cittàdel Messico fu istituita una cattedra di chirurgia e anatomia che andò ad De caelo et mundo per elaborare testi su una vasta gamma di fenomeni terrestri. Giulio Aleni e Francesco Sambiasi ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] km attorno al polo industriale, drenando manodopera dal vasto bacino rurale. Per le avanguardie sindacali che incontrano , pp. 175-202).
L. Cerasi, Perdonare Marghera. La cittàdel lavoro nella memoria post-industriale, Milano 2007.
G. Sbordone, Il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] come trattare lussazioni e fratture. Questa parte del trattato venne tradotta in latino a Toledo, nel XII sec., sotto il patrocinio dei vescovi della città, da Gherardo da Cremona e ha conosciuto una vasta diffusione: vi sono, infatti, una dozzina di ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] .) anch'essa annessa a un complesso più vasto. La scultura (in pietra o in terracotta) è del tutto assente: nella regione giudaica e nel Negev dei tipi monocroma del Miceneo III CIb e bicroma. Il sistema di fortificazione della cittàdel Ferro II (IX ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] di Roma imperiale, in Scritti in onore di B. Nogara, Cittàdel Vaticano 1937, p. 12 ss.; G. Calza, Contributi alla tetto a perpendicolo retto da due colonne al di sopra di un vasto portale. Questo, nelle c. modeste. Nelle abitazioni più importanti si ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] il succedersi di concreti avvenimenti storici e, anzitutto, la vasta penetrazione nell'antico Oriente di tribù scite di lingua iranica è qui particolarmente chiaro. Perciò la grande porta della cittàdel re era stata chiamata "porta di tutti i paesi". ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...