La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] vasta scala delle tecniche di artiglieria. Un documento della fine del XIV sec. rende noto che la città di Norimberga aveva collaudato sia la qualità del di Diego García de Palacio, pubblicata a Cittàdel Messico nel 1587. Filippo III tentò in ogni ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Chirico, personalità cattoliche da Romano Amerio a Lanza delVasto, o non cattoliche da Elena Croce ad Elemire La sua vita e la sua cultura tra età moderna ed età contemporanea, Cittàdel Vaticano 2002, pp. 391-392.
94 M.M. Olivetti, I convegni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] (Petén, Guatemala), Copán (Honduras), Cobá (Yucatán, Messico) e Tikal (Petén, Guatemala), ritenuta un tempo la più vastacittà Maya. Molti centri urbani del Classico Recente coprivano aree tra 10 e 20 km² e ospitavano almeno 10.000 abitanti, anche ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] l’obbiettivo di raggiungere un pubblico davvero vasto nella seconda metà del secolo. Nello stesso contesto si inserisce, e Nievo, in Le metamorfosi di Venezia. Da capitale di stato a cittàdel mondo, a cura di Gino Benzoni, Firenze 2001, p. 287 (pp ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] Italia nell’organizzazione nel corso dell’assemblea di Cittàdel Messico era stato ottenuto grazie all’impegno di Union for Conservation of Nature) che rapidamente divenne la più vasta organizzazione per la tutela della natura a scala mondiale.
Tra ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] e in visita ai luoghi santi. Pare che intorno al 300 d.C. nelle città di Chang'an (odierna Xi'an) e Luoyang ci fossero già 180 monasteri e l'Asia centrale.
Il periodo di frazionamento delvasto impero cinese, seguito alla caduta degli Han e ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] stati visti "la base e il fondamento delvasto ius circa sacra della Repubblica Veneta" (177 86. Paul F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia Pontificia, V, Cittàdel Vaticano 1977,
pp. 524-526 nr. I; ID., Italia pontificia, VII/2, ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] arrivavano anticamente», si riferiva a un quadro geografico ben più vasto e ad altre realtà regionali, italiane ed europee (13). non ingombrare gli spazi esistenti nel centro della città, del tutto insufficienti. Era necessario comunque procedere a ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] ballavano fino a tardi e poi tornavano in barca in città.
Anche le cerimonie familiari e di gruppo, legate al ciclo riscoperta, il revival, la nostalgia del cibo «tradizionale» vanno compresi all’interno delvasto e ambiguo interesse per la civiltà ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] la forza e l'efficacia delle leggi e degli ordini della nostra città, poiché ciascuno ha potuto toccar con mano quale sia il nostro proprio da Venezia e le acque delvasto bacino mediterraneo. Una deliberazione del 13 aprile 1348 fa apparire come ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...