Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] canto del cigno del sigillo cilindrico; tranne l'amministrazione reale, la maggior parte degli abitanti delvasto impero a impronte di sigilli appartenenti alle successive principali fasi della storia della città antica, dal I sec. a.C. al VI d.C., ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] dell'isola. Essi si trovano ai margini dei vasti territori delle colonie oppure in quelle zone appartate, induce a pensare all'esistenza di un centro abitato indigeno anteriore alla cittàdel IV sec. a. C.
Il materiale rinvenuto documenta l'esistenza ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] oggi allineati sull’asse mediano dell’At Meydanı, la vasta piazza che ricalca l’ambito circense: essi sono ritratti La domus tardoantica. Forme e rappresentazioni dello spazio domestico nelle cittàdel Mediterraneo, Bologna 2001, pp. 95-98, 179-188. ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] parteciparono non solo tutti gli Stati europei, compreso lo Stato della Cittàdel Vaticano, ma anche il Canada, gli Stati Uniti e l' che la politica agricola comunitaria avrebbe arrecato al vasto numero di contadini francesi: non era la sostanza ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] una sorta di contratto di pariage per il disboscamento di vaste zone assai più lontane dalla costa, non soggette a Venezia Sella, Glossario latino-italiano. Stati della Chiesa, Veneto, Abruzzi, cittàdel Vaticano 1944, p. 124).
69. SS. Trinità e S. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] con Alfonso d'Ávalos, marchese di Pescara e delVasto, e incarcerati nel castello di Milano (1536). A IV e Pio IV (1555-1565), in Collectanea Vaticana in onore del card. M. Anselmi Albareda, Cittàdel Vaticano 1962, pp. 265-313.
A. Ciceri, Pio IV e ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] delle repubbliche italiane nel Medio Evo, un’opera che ebbe vasta risonanza nell’Europa d’inizio Ottocento (fu pubblicata fra il nell’Italia centro-settentrionale e poi anche nelle cittàdel Mezzogiorno. I giornali davano sempre più frequentemente ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] intenzioni o nella pratica attuazione) la forma stessa della città: del 1850 — s’è detto — è il grande cantieri navali in varie sedi, la stessa espansione dell’Arsenale nella vasta ‘coda’ dei nuovi bacini di carenaggio. Tocchiamo gli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] quali trova posto un battistero39. I lavori per il completamento delvasto complesso episcopale, che occupa l’area di due insulae, tra Massimiano e Diocleziano, è evidente l’assegnazione alla cittàdel titolo di sedes imperii: cfr. M. Bonfioli, ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] invece l’opinione di David Herlihy che nel vasto campo religioso le donne poterono raggiungere riconoscimento e motivi fiscali, e l’ingresso di Siena e altre città toscane nella lega della cittàdel Giglio, afferma Luongo, la ‘carriera’ di Caterina ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...