Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] regolari fin dall’Unità d’Italia in varie cittàdel Regno), nonché sull’esempio delle grandi mostre europee una significativa massa di materiali di qualità da ordinare nelle vaste sale del palazzo, sotto i magnifici affreschi di Tiepolo e Crosato, ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] il termine piemontese si può intendere la koinè estesa nelle principali cittàdel Piemonte e nella Valle d’Aosta, ma anche l’insieme Maiella, che si estende fino a San Vito, Guardiagrele, Vasto e che comprende anche il Molise; all’interno di tali ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] per amore, tradotta dal francese da Pietro Andolfati, che riscuote un vasto successo, anche se è stata già realizzata con la musica di 23).
Se l’immagine della Venezia città-teatro e cittàdel teatro si eclissa progressivamente, scivolando verso ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] ) le scene cristologiche potevano costituire parte integrante di un vasto insieme di immagini aventi per soggetto globale la salvezza: art chrétien (Studi di antichità cristiana, 13), Cittàdel Vaticano 1938; L. Koch, Christusbild-Kaiserbild. Zugleich ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] di lutti e rovine che portò ad altre, infinite, cittàdel mondo. La vita della scuola non fu perciò eccessivamente turbata ai giardini pubblici e a S. Lorenzo in «un vasto terreno alberato [...]. Alle scuole all’aperto vengono destinati gli alunni ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] dal dibattito all'azione, fondando a Riesi in Sicilia, città dotata dalla fine del secolo XIX di una Chiesa valdese, il Servizio cristiano provvisti di un'organizzazione centralistica, e delvasto ambito congregazionalista delle Chiese e delle ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] da varie cittàdel Veneto e dell'Italia centro-settentrionale (25).
La posizione di predominio del ceto nobiliare o appartenenti a loro volta al clero, mettendo in luce un vasto intreccio di relazioni, di carattere molto vario. Fra le clausole più ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] movimenti e dinamismi presenti nella terraferma o nel più vasto teatro europeo. Che per tale laicato si debbano , a correzione del 1257 della prima narrazione, per raccordare i dieci anni di permanenza nella cittàdel corpo del santo con la ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] autore che prova a porre l’Armenia nel vasto contesto della civiltà mondiale e dell’universo greco-romano cit., p. 54.
18 G. Garitte, Documents pour l’étude du livre d’Agathange, Cittàdel Vaticano 1946, pp. 250, 293, 334.
19 Ivi, pp. 106-107; A. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] punto di vista architettonico e culturale le altre cittàdel Maghreb centrale non videro prodursi niente di comparabile. T. in epoca abdalwadide (XII-XIII sec.) fu capitale di un vasto regno e fino al XVI secolo fu, in virtù della sua posizione ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...