L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] il 2400 e il 2300 a.C. larghi settori della cittàdel Bronzo Antico furono abbandonati o requisiti e l'abitato incorporò improvvisamente di provenienza ignota. Benché si conosca un vasto numero di bronzi del L., molto poco si sa della natura della ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] und Antike, Tubinga 1953; F. Ackerman, The Cortile del Belvedere, Cittàdel Vaticano 1954; A. Chastel, Les capitaines antiques affrontés dans an other note on his "Allocution of the Marchese delVasto", in Festschrift H. von Einem, 1965, pp. ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] , diffusi nella campagna in Emilia e in Veneto. Nella vasta pianura emerge, a macchia di leopardo, il paesaggio della piccola a Roma e in alcune cittàdel Sud). Rilevanti divengono pure le trasformazioni interne alla città compatta, dove si assiste ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] anche la vasta area della città alta. Essa fu fortificata mediante una possente cinta muraria che andava a ricollegarsi alle mura più antiche. In seguito a questo grandioso progetto edilizio Khattusha divenne una delle più grandi cittàdel mondo. I ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] santi, si sentivano comunque parte di un disegno più vasto sottoposto alla ferrea regia pontificia ed erano coscienti che ed età contemporanea, a cura di M. Belardinelli, P. Stella, Cittàdel Vaticano 2002, pp. 205-217 e Id., Il modello laicale di ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] un nuovo territorio di espansione e apriranno un vasto campo alla nostra azione coloniale, nonostante gli insidiosi ; Storia delle chiese di Sicilia, a cura di G. Zito, Cittàdel Vaticano 2009; Dizionario storico delle diocesi: Campania, a cura di S ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] filone dell'arte sacra formatasi nel più vasto ambiente dell'arte aulica ed in continuo Frammento inedito d'un ambone ravennate conservato nel Museo Naz. di R., in Miscellanea Belvederi, Cittàdel Vaticano 1955, p. 365 ss.
M o s a i c i: i n g ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] provenivano dalla lontana Cittàdel Capo in Sudafrica. Tra le figure di spicco vi fu il futuro leader del Kenya, Tom Mboya di pochi mesi dall'acquisizione dell'indipendenza formale delvasto territorio del Congo Belga, una serie di rivolte ‛tribali', ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] morto nel 1450) non sembra destare echi nella cultura della città e del Veneto; Gian Mario Filelfo cita l'opera, ma inventandone il latino), è per un pubblico di utenti più vasto e democraticamente concepito che esso intende in ultima analisi servire ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] cristiana. Lungo le vallate e specialmente per le cittàdel Delta è pure vivacissima la missione, animata soliti oggigiorno indicare con la sola espressione di Asia Minore un vasto territorio geografico: abitudine che porta a pensare a una certa ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...