BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e in Inghilterra gli permisero di formarsi una vasta esperienza e lo fecero apprezzare da parte dei capimissione delle carte più antiche dell'Arch. Caetani, a cura di G. Caetani, Cittàdel Vaticano 1936, pp. 17-20; F. Dupuy, Histoire du différend d' ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] al X secolo, si trova infatti nella periferia settentrionale di Gaochang (definita anche Ïdiqut Shähär, "cittàdel governante"), appena oltre le mura e le rovine della vasta fortezza, di palazzi, templi, stūpa e altre strutture architettoniche della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] la moschea di Ahmed ibn Tulun (876 ca.). Della grande cittàdel Cairo, la più notevole realizzazione dei Fatimidi, restano le moschee di Mshatta, attribuito a Walid I, prevedeva una vasta area residenziale, rimasta incompiuta. Nella parte centrale è ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] discussioni in merito alla sua destinazione. La pianta con un vasto cortile porticato, la presenza di stalle e cucine, l'ampio des VII. Internationalen Kongresses christlicher Archäologie, Trier 1965, Cittàdel Vaticano 1969, p. 527 ss.; J. Travlos, ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] liturgista Assemani. Questi aveva scritto anche un vasto commentario, al tempo stesso teologico e canonistico ultimo M. Nacci, Origini, sviluppo e caratteri del jus publicum ecclesiasticum, Cittàdel Vaticano 2010.
8 In ambito protestante, a partire ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] e studiato della Geografia, l'attuale Urb. gr. 82 (Cittàdel Vaticano, BAV), fosse stato portato a Firenze dal Crisolora. Gli dal Regiomontano continuava, per la parte scientifica, quel vasto programma di traduzioni dal greco che Niccolò V, con ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] che facciate di Costantinopoli una sede patriarcale, perché è la cittàdel principe […]». Così, quando videro la sua umiltà, fecero il già menzionato Giuda/Ciriaco, a parlare e a condurli nella vasta area che, sotto un cumulo di rifiuti, cela sia il ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] cercarono allora di mettere le mani sulle cittàdel Šubič. Ma la madre del giovane Mladen IV, Jelena, chiese aiuto fatto il sovrano bosniaco aveva proposto a Venezia un piano molto più vasto: una lega generale e cioè "che gli amici di una parte ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] veri cristiani italiani, sparsi per ogni angolo del sempre più vasto orbe terracqueo. L’istituto cresceva, aprendo case mondo cinese: tra colonialismo ed evangelizzazione. 1840-1910, Cittàdel Vaticano 2005.
28 Sulla Storia della geografia in Italia ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] della Fenice, Leone passante di Antiochia) o di vaste composizioni di animali (Martyrien di Seleucia, chiesa superiore (1962-1963), in Atti del V Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Ravenna 1962, Cittàdel Vaticano 1965, pp. 648- ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...