VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] età augustea a tutto il I sec. d.C. le cittàdel Veneto hanno un periodo di grande fioritura, arricchendosi di imponenti inediti nel territorio di Valvasone. Sulle tracce di una più vasta centuriazione di Iulia Concordia, in AA.VV., Valvasone, Udine ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] di cogliere appieno la grandiosità della concezione delvasto tappeto, che riuniva, secondo una tradizione romana in Emilia Romagna fra III e I sec. a.C., in AA.VV., Studi sulla città antica, Roma 1983, pp. 363 s. (pp. 335-381).
9. Giovanni Brusin - ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] tutta l’azione dei cattolici nel vasto campo del cinematografo e di ottenere una produzione cinematografica sui film attinenti alla religione nella storia internazionale del cinema, I, a cura di A. Bernardini, Cittàdel Vaticano 2000, p. 1.
54 Cfr. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] domus e sull’altro alcune botteghe affacciate su una vasta area con portici, identificata con il foro. Gli interventi tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana (Roma, 19 marzo 1998), Cittàdel Vaticano 1999, pp. 371-78.
P. Arthur, Naples. From ...
Leggi Tutto
Mestre, la cittàdel Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] da una presa di coscienza della qualità di Mestre come «cittàdel Novecento». Più di altre, costruite dal nulla in zone bonificate e, usando le parole di Miozzi, sull’adiacente «vasta plaga ora adibita quasi esclusivamente a usi agricoli»(82). ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] suddivisi in quattro sezioni. Il tutto è incluso in una più vasta area circondata da un recinto di 15,5 × 4,5 km di dirham. Egli saccheggiò le cittàdel circondario e trasportò nella nuova fondazione le porte delle città di al-Zandaward e al-Danqara ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ms. Graec. 1392 (seconda metà XIII sec.);
2) Cittàdel Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. Graec. 151 (già Gli homines delle chiese, cioè gli abitanti delle loro vaste proprietà, costituirono un'altra ragione di attrito tra Gregorio ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] gli evidenti ritardi che, su un piano più vasto, stava accumulando in quello stesso periodo la politica eventualmente subito sul versante del commercio egiziano. Il patto estendeva i loro privilegi a tutte le cittàdel regno (con la concessione ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] ; la stessa Rerum novarum non suscitò un interesse molto vasto e fu passata sotto silenzio anche da presuli che avevano italiani. Catalogo bibliografico degli atti a stampa 1534-1878, Cittàdel Vaticano 1960.
34 Su Giovanni Antonio Farina cfr. Il ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] soprattutto in Romania. In Bulgaria risalta il caso delvasto b. circolare di Sandanski, con un'elaborata vasca committenza di Ariberto di Intimiano, in Il Millennio ambrosiano. La cittàdel vescovo dai Carolingi al Barbarossa, a cura di C. Bertelli, ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...