Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] storia urbana delle cittàdel mondo greco. Con forme, modi e tempi diversi l'equilibrio della città classica si 160 m ca.), il cosiddetto Foro Ovale di Gerasa, oppure la vasta piazza porticata a pianta trapezoidale ampia 100 × 50 m (foro) di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] esame un fenomeno artigianale già ben valutabile nella sua vasta portata. I rapidi cenni alle linee di sviluppo paléochrétienne à Tyr, in Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Roma 1975, Cittàdel Vaticano 1978, pp. 157-161 ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] all'antica sede aquileiese, Grado divenne il centro della vasta metropoli ecclesiastica fra l'Adriatico e il Danubio.
La Atti dell'XI Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, I, Cittàdel Vaticano 1989, pp. 735-756.
3. Il concilio ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] accenno all’industrializzazione di Marghera che minaccia la città da vicino. Ma più vasto, metafisico, è il senso, o il non senso, del tempo: «Di quale strana materia è fatta la dimensione del tempo?». Che, infatti, detta addirittura il titolo dell ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] un'area geografica omogenea, che si estendeva dalle cittàdel medio corso del Po all'Italia centrale e che costituì la pressi di Venezia, della seconda metà del 12° secolo.Prima di introdurre il vasto e complesso repertorio iconografico relativo alle ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] , non potenze soprannaturali, come quelle alle quali la cittàdel V secolo rende un culto pubblico. Le imprese cantate mito è una parte, un aspetto frammentario di un insieme più vasto: la vita sociale, in quanto sistema complesso di istituzioni, di ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] I). In buona misura essi devono rientrare in quel vasto progetto di glorificazione della gens Flavia pensato e parzialmente scavate le fondazioni presso la porta E della città. Del programma figurativo si conservano quattro frammenti di rilievi, ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] ad avere fortuna, dato che proprio a Roma, cittàdel papa e nuova capitale, era stata possibile nel 1871 da questo campo più ristretto fino a comprendere il più vasto ambito dello Stato. Diciamo generalmente, perché questi Nostri insegnamenti ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] che menzionano i rispettivi governatori di provincia66.
Nella vasta diocesi d’Oriente, estesa dalla Cilicia e dalla Costantino il Grande alle radici dell’Europa, Atti del Convegno internazionale (Cittàdel Vaticano 18-21 aprile 2012), in corso di ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Dame dall’oratoriano Pierre Sanson, che attirarono un vasto pubblico anche fra i non cattolici e di cui ’Accademia di religione cattolica. Profilo della sua storia e del suo tomismo: ricerca d’archivio, Cittàdel Vaticano 1977, p. 458.
106 Cfr. E. ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...